Relazione tra stress e mal di testa

Giovane donna che soffre di mal di testa su sfondo scuro. Colpo in studio

Annuncio

La pressione delle scadenze, gli ingorghi e la disponibilità digitale permanente hanno un fattore in comune, perché la maggior parte delle volte questi termini sono associati allo stress. Se la fase di stress è eccessiva, può di conseguenza portare a disturbi fisici come mal di testa o emicranie quando ci si rilassa.

Giovane donna che soffre di mal di testa su sfondo scuro. Colpo in studio

shutterstock.com / Artem Furman

Classificazione delle cefalee:

Secondo la International Headache Society (IHS), le cefalee sono classificate in due categorie. I disturbi primari della cefalea non mostrano alcun reperto patologico all'esame. L'emicrania con e senza aura (cioè il disturbo della percezione visiva), la cefalea tensiva e la cefalea a grappolo sono tra questi. Le cefalee secondarie sono un sintomo di un'altra condizione, come un trauma alla testa, un abuso di farmaci o un'infezione. Circa il 92% dei pazienti con mal di testa soffrono di cefalee primarie. Nel 40-90% dei casi, il dolore si presenta episodicamente, cioè meno di 14 giorni al mese. Se il dolore si verifica più di 15 giorni al mese, si parla di cefalea cronica, che è sperimentata da circa il 3% di tutti i pazienti con mal di testa. I restanti mal di testa si verificano sporadicamente, cioè meno di una volta al mese, o frequentemente.

Cos'è lo stress?

Il corpo umano è in grado di percepire e interpretare gli stimoli provenienti dall'ambiente per mezzo di nervi sensoriali (cioè nervi condotti dalla periferia del corpo al sistema nervoso centrale (SNC)) e nervi motori (cioè nervi condotti dal SNC alla periferia). A causa di vari fattori, come le esperienze passate, questi stimoli sono valutati come positivi o negativi. Tali stimoli negativi sono poi indicati come fattori di stress. Mentre un massaggio è percepito come rilassante, un rumore forte come le urla può essere interpretato come un fattore di stress.

Un moderno fattore di stress:

Successivamente, avviate dal fattore di stress, si innescano reazioni chimiche che possono rilasciare ormoni dello stress come l'adrenalina e il cortisolo. Il corpo umano viene portato in una fase di stress. Poiché i fattori di stress sono condizionati dallo sviluppo sociale, cambiano anche con il tempo. Mentre nell'età della pietra i fattori della fame, del freddo o delle lesioni fisiche erano di maggiore importanza, nell'età moderna gli stimoli ambientali economico-sociali o psicosomatici sono tra le cause più comuni. I moderni fattori di stress sarebbero la pressione delle scadenze sul lavoro, i lunghi ingorghi sulle vie di comunicazione o l'accessibilità permanente attraverso i media digitali.

Se questo stato di stress persiste e non si rilassa per un lungo periodo di tempo, può essere dannoso per la salute.

Contesto:

Di conseguenza, lo stress può essere un fattore scatenante del mal di testa. Secondo l'Istituto di psicosomatica e terapia comportamentale di Graz, lo stress può portare a cambiamenti fisiologici nel corpo. A livello neurologico, i vasi sanguigni, i muscoli o il cervello cambiano, il che può portare a mal di testa. Le cefalee periodiche e tensive croniche sono le più frequentemente diagnosticate. La persistenza prolungata del mal di testa può sviluppare conseguenze come la depressione e l'ansia.

Secondo una meta-analisi del 2018 pubblicata sulla rivista DNP, lo stress (compreso il periodo di recupero) e il sonno sono stati citati come il primo e il secondo fattore scatenante del mal di testa primario in studi su un totale di 27.122 pazienti con mal di testa.

Conclusione:

Come meccanismo innato, lo stress ha sempre protetto gli esseri umani da pericoli sconosciuti. Gli animali o le situazioni pericolose ci mettono in allerta, facendoci passare alla modalità di lotta o di fuga in pochi secondi. I moderni fattori di stress a volte possono essere alleviati più lentamente o per niente, il che può manifestarsi in sintomi fisici come il mal di testa. Soprattutto nella società moderna, è quindi importante ridurre consapevolmente lo stress e dare valore alle fasi di recupero.

Principi editoriali

Tutte le informazioni utilizzate per i contenuti provengono da fonti verificate (istituzioni riconosciute, esperti, studi di università rinomate). Attribuiamo grande importanza alle qualifiche degli autori e alla base scientifica delle informazioni. Questo garantisce che la nostra ricerca sia basata su risultati scientifici.
Danilo Glisic

Danilo Glisic
Autore

Studente di biologia e matematica, si dedica con passione alla stesura di articoli di riviste su argomenti medici di attualità. Grazie alla sua affinità con i numeri, i dati e i fatti, si concentra sulla descrizione dei risultati di studi clinici rilevanti.

Il contenuto di questa pagina è una traduzione automatica e di alta qualità da DeepL. Il contenuto originale in tedesco è disponibile qui.

Ultimo aggiornamento

17.12.2020

Annuncio

Share

Annuncio

Il tuo assistente personale per i medicinali

afgis-Qualitätslogo mit Ablauf Jahr/Monat: Mit einem Klick auf das Logo öffnet sich ein neues Bildschirmfenster mit Informationen über medikamio GmbH & Co KG und sein/ihr Internet-Angebot: medikamio.com/ This website is certified by Health On the Net Foundation. Click to verify.
Farmaci

Cerca qui il nostro ampio database di farmaci dalla A alla Z, con effetti e ingredienti.

Sostanze

Tutte le sostanze attive con la loro applicazione, la composizione chimica e i medicinali in cui sono contenute.

Malattie

Cause, sintomi e opzioni di trattamento per le malattie e le lesioni più comuni.

Il contenuto indicato non sostituisce il foglietto illustrativo originale del medicinale, soprattutto per quanto riguarda il dosaggio e l'effetto dei singoli prodotti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per la correttezza dei dati, in quanto i dati sono stati in parte convertiti automaticamente. Per diagnosi e altre domande sulla salute è sempre necessario consultare un medico. Ulteriori informazioni su questo argomento si trovano qui.