Burnout

Burnout
Classificazione internazionale (ICD) Z73
Sintomo Varia da paziente a paziente, Iperattività, Esaurimento, mancanza di empatia, Depressione, Aggressione, Mancanza di motivazione, Alienazione, Pensieri suicidi, Sintomi psicomatici
Possibili cause fattori personali, Fattori ambientali
Possibili fattori di rischio Cambiamento della situazione di vita, Sovraccarico di lavoro, Injustice, conflitti irrisolti, Il fallimento del successo

Nozioni di base

"Burnout" è un termine inglese e significa bruciato, completamente esaurito. Non c'è ancora una definizione chiara di burnout, motivo per cui il numero esatto di persone colpite non è ancora chiaro.

Il termine è stato coniato negli anni '70 dallo psicologo americano Herbert Freudenberger. Il burnout è stato descritto per la prima volta nelle professioni sociali (professioni sanitarie e infermieristiche, volontari). L'idealismo della maggior parte delle persone in questo gruppo professionale e il lavoro costante al limite emotivo e fisico con un basso livello di riconoscimento può causare il burn out.

Attualmente, la sindrome da burnout è descritta come un completo esaurimento fisico, mentale ed emotivo. Inoltre, c'è irrequietezza, tensione, mancanza di motivazione, calo delle prestazioni e disturbi psicosomatici.

Nella maggior parte dei casi, questi sintomi seguono una forte frustrazione, la cui causa spesso risiede nel lavoro. I motivi sono le richieste eccessive, la mancanza di riconoscimento (lodi, opportunità di promozione, aumento di stipendio) o gli ostacoli burocratici che rendono difficile raggiungere gli obiettivi personali.

Può anche essere frustrante non raggiungere un obiettivo di vita o raggiungerlo senza provare la soddisfazione attesa.

Oggi, è generalmente riconosciuto che il burnout può colpire tutti i gruppi professionali e anche gli anziani o i disoccupati. Il burnout non deve necessariamente essere preceduto da una "bruciatura" nel senso di un impegno eccessivo; può anche essere innescato dal mobbing.

Fasi

I ricercatori dividono il burnout in diverse fasi (di solito successive). Il modello seguente si riferisce all'esperto Prof. Martin Burisch (Università di Amburgo).

Fase 1: sovraccarico, sovraimpegno

L'idealismo e l'impegno eccessivo fanno sì che le persone "ardenti" si buttino in un'impresa. In questa fase, il burnout può essere previsto solo molto raramente. Non appena il riconoscimento sperato (ricompensa, avanzamento professionale) è in ritardo rispetto all'aspettativa per un periodo di tempo più lungo, inizia la vera e propria sindrome da burnout.

La pressione di cui soffrono le persone colpite può anche essere motivata dall'esterno. Seguono esaurimento, frustrazione e irritazione. Anche il corpo reagisce al sovraccarico. Mal di testa, mal di stomaco e disturbi del sonno ne sono il risultato.

Fase 2: impegno ridotto

Una caratteristica tipica della sindrome da burnout è un'intensa frustrazione. Chi soffre deve accettare che l'obiettivo prefissato non sarà raggiunto. L'idealismo precedente svanisce e l'impegno diminuisce.

Poiché è stato investito molto tempo e sforzo nella definizione degli obiettivi, le richieste sono aumentate bruscamente. Gli interessati si sentono sfruttati e trattati con troppo poco apprezzamento.

Allo stesso tempo, avviene una rassegnazione interiore. Da questo punto in poi, si fanno solo le cose più necessarie, anche con pause generose, e gli errori si accumulano. Per alcuni, questo atteggiamento si estende anche al tempo libero, mentre altri fioriscono non appena lasciano il posto di lavoro.

Chi soffre di burnout si allontana dal suo ambiente sociale. La compassione e la simpatia (empatia) lasciano il posto alla freddezza emotiva, e il cinismo non è raro. Il sentimento normalmente positivo verso gli altri esseri umani (colleghi di lavoro, amici, famiglia) diminuisce.

Fase 3: Depressione, aggressività e colpevolizzazione

Ora bisogna trovare un colpevole per il fallimento personale. Può essere il malato stesso, ma anche le persone del suo ambiente.

Se la colpa viene cercata e trovata in se stessi, la depressione minaccia. I sentimenti di fallimento, incapacità, impotenza e impotenza prendono il sopravvento e fanno scemare tutta l'autostima.

I sintomi caratteristici della depressione (nervosismo, vuoto, pessimismo, ansia, anche pensieri suicidi) diventano evidenti.

Un quadro diverso emerge quando la colpa viene attribuita ai colleghi o al "sistema". Si nega la propria parte nel fallimento, l'aggressione si diffonde. Ci sono numerosi conflitti con altre persone contro le quali è diretta tutta la rabbia. Le persone colpite sono lunatiche, costantemente irritate e si sentono attaccate molto rapidamente.

Fase 4: degrado e calo delle prestazioni

Gli errori di disattenzione aumentano, gli appuntamenti vengono dimenticati. Le difficoltà decisionali, la mancanza di creatività e l'incapacità di affrontare problemi complessi sono il risultato di una tensione costante.

Al lavoro, il principio guida è "lavorare per governare". L'iniziativa, la motivazione e la produttività diminuiscono costantemente.

Anche l'atteggiamento mentale cambia gradualmente. "L'incasellamento" e il "pensiero in bianco e nero" si instaurano, i cambiamenti e la rottura della routine sono rifiutati perché richiederebbero un ulteriore dispendio di energia.

Fase 5: Disinteresse, appiattimento

Le persone colpite si ritirano anche emotivamente a causa del declino delle loro prestazioni. L'indifferenza e la noia aumentano. Hobby, famiglia e amici sono ridotti al minimo, la solitudine si diffonde.

Fase 6: Disperazione

Nell'ultima fase, prevale la completa disperazione. Il senso e il valore della vita vengono messi in discussione, i pensieri suicidi si accumulano e a volte vengono messi in pratica.

Cause

Il burnout è influenzato da fattori interni (personali) ed esterni (ambientali).

A seconda della personalità e delle capacità di affrontare gli ostacoli e la pressione, il rischio di questa sindrome varia da persona a persona.

Tuttavia, le situazioni individuali possono essere così stressanti e senza speranza che pochi riescono a superarle senza lasciare tracce. Gli esperti lo chiamano "logoramento" o burnout passivo.

Le cause sono variabili come le persone colpite. Poiché ogni situazione di vita è diversa, i fattori che portano al burnout possono essere divisi solo approssimativamente in fattori interni ed esterni.

Fattori interni

Ci sono due tipi di persone. Ciò che entrambi hanno in comune è un pronunciato desiderio di riconoscimento.

Tipo 1:persone con bassa autostima. Sono ipersensibili, adattati, passivi e molto bisognosi d'amore.

Tipo 2:Persone molto dinamiche, determinate e ambiziose con un alto grado di idealismo e impegno.

Ci sono anche altri fattori di rischio:

  • L'immagine di sé è costruita sulla performance di successo di un singolo ruolo (ad esempio un manager di successo).
  • La significatività delle proprie azioni è messa in discussione
  • obiettivi irrealisticamente alti, rapporto ineguale tra sforzo richiesto e risultato
  • Gli obiettivi sono fissati in base alle aspettative degli altri
  • Grandi aspettative di riconoscimento dopo il raggiungimento dell'obiettivo
  • Mancanza di senso e accettazione delle proprie debolezze, impotenza
  • Incapacità di dire di no (agli altri o alla propria ricerca della perfezione)
  • Raggiungere gli obiettivi a tutti i costi, perché il proprio o il progetto è eccezionale e giustifica tutti i mezzi.

Fattori esterni

Il burnout spesso inizia con un cambiamento drastico nella propria situazione di vita (iniziare l'università, iniziare una carriera, cambiare lavoro). Tali cambiamenti scuotono e mettono in discussione l'immagine di sé. Le aspettative possono essere deluse e gli obiettivi di vita distrutti.

Al contrario, la delusione di un'aspettativa può anche innescare il burnout (mancata promozione).

  • Sovraccarico di lavoro
  • Troppo poco controllo
  • Troppo poca autonomia
  • Mancanza di successo e riconoscimento
  • ingiustizia
  • ostacoli burocratici
  • Ricompense non soddisfacenti
  • i propri valori e convinzioni contraddicono i requisiti
  • mancanza di supporto sociale
  • conflitti irrisolti sul lavoro

L'atteggiamento interiore e la percezione della situazione hanno un'influenza maggiore sullo sviluppo del burnout rispetto allo stress reale. Se input e risultati o positivi e negativi sono percepiti come almeno approssimativamente uguali, le richieste elevate possono essere sostenute per un periodo di tempo più lungo.

Sintomi

Il burnout colpisce le emozioni, la psiche, le capacità cognitive e il corpo. La costellazione di sintomi in cui si presenta la sindrome varia da paziente a paziente. I reclami possono essere approssimativamente classificati secondo le fasi e la psicosomatica.

Fase 1 dell'annuncio: sintomi di avvertimento

L'uso eccessivo di energia per un progetto si manifesta con:

  • Iperattività
  • Lavoro extra volontario e non retribuito
  • Sentimento della propria indispensabilità
  • Percezione di una permanente mancanza di tempo
  • Soppressione dei bisogni personali
  • Negazione del fallimento e della delusione
  • Limitare i contatti sociali agli obiettivi (clienti, pazienti ecc.)

L'esaurimento diventa presto evidente:

  • Irrequietezza, incapacità di rilassarsi
  • Mancanza di energia
  • Insonnia
  • Suscettibilità alle infezioni superiore alla media
  • Aumento del rischio di incidenti

Fase 2 dell'annuncio:

  • L'idealismo diminuisce
  • L'impegno è limitato
  • Aumento sproporzionato delle richieste
  • Dimissioni interiori
  • Convinzione di essere sfruttato e non valorizzato abbastanza
  • Ribellione interiore contro il lavoro
  • Diminuire l'orario di lavoro (più pause, arrivare più tardi, uscire prima)
  • Aumento della distanza e dei sentimenti negativi verso i contatti di lavoro (pazienti, colleghi)
  • sbocciare durante il tempo libero
  • mancanza di empatia
  • freddezza emotiva, cinismo

Fase 3 dell'annuncio:

Depressione:

  • impotenza, impotenza
  • vuoto interiore
  • Calo dell'autostima
  • Pessimismo
  • Paura
  • deiezione
  • mancanza di motivazione

Aggressione:

  • Si cerca la colpa all'esterno (colleghi, "il sistema")
  • Irritabilità
  • Impazienza
  • Frequenti conflitti sociali
  • Intolleranza
  • Aggressione

Fase 4 dell'annuncio:

  • Disattenzione
  • diminuzione della creatività
  • Difficoltà nel risolvere problemi complessi
  • Difficoltà a prendere decisioni
  • mancanza di motivazione
  • Produttività in declino
  • Indisponibilità a prendere l'iniziativa
  • "Il dovere secondo il libro
  • La categorizzazione e il pensiero in bianco e nero
  • Rifiuto del cambiamento

Fase 5 dell'annuncio:

  • ritiro emotivo
  • Noia
  • Indifferenza
  • Solitudine
  • Rinunciare agli hobby
  • Alienazione

Fase 6 dell'annuncio:

  • Disperazione completa
  • Senza speranza
  • Tutto sembra inutile
  • Dubbio sul senso della vita
  • Pensieri suicidi

Sintomi psicomatici

  • Incubi, disturbi del sonno
  • Mal di testa e mal di schiena, tensione
  • Alta pressione sanguigna, palpitazioni, senso di oppressione al petto
  • Nausea, vomito, diarrea
  • Problemi sessuali
  • Notevole perdita o aumento di peso (cambiamenti nelle abitudini alimentari)
  • Aumento del consumo di nicotina, alcol o caffeina
  • Alta suscettibilità alle infezioni

Diagnosi

Il catalogo ICD10 include solo il burnout come sottodigit con la descrizione "stato di esaurimento totale". Poiché non esiste una diagnosi ufficiale indipendente, è difficile identificare chiaramente la sindrome nella pratica.

I sintomi di svogliatezza ecc. non solo sono molto simili alla depressione, ma il burnout di solito finisce in depressione se non viene trattato.

Sintomi come l'esaurimento si applicano anche alla sindrome da fatica cronica, o CFS in breve.

Per queste ragioni, è essenziale escludere prima le malattie simili. Un'anamnesi dettagliata (storia medica, reclami) serve a questo scopo.

MBI

Molti questionari cercano di rendere misurabile il burnout. Il più comunemente usato è il MBI - Maslach Burnout Inventory. È stato sviluppato nel 1976 dalla psicologa Christina Maslach e contiene 22 domande e 3 dimensioni:

  1. esaurimento emotivo e fisico persistente
  2. Depersonalizzazione (atteggiamento negativo, distanziato o cinico verso clienti, colleghi, superiori)
  3. Capacità di prestazione ridotta

Inoltre, le dichiarazioni devono essere valutate in base alla loro accuratezza.

In altri test, l'attenzione si concentra su altri criteri. Il questionario Work-Related Behavioural and Experiential Patterns (AVEM) valuta l'impegno lavorativo, la capacità di far fronte allo stress, lo stato emotivo e descrive i "tipi di coping".

Lo strumento più importante per fare una diagnosi è senza dubbio il colloquio medico-paziente. Questo identifica i fattori e i meccanismi scatenanti.

Terapia

Più tardi viene trattato il burnout, peggiori sono le possibilità di recupero. Pertanto, è importante iniziare il trattamento in modo rapido e professionale.

Nella fase formativa

Se la sindrome sta appena emergendo, un intervento di crisi o una terapia a breve termine (qualche ora) possono essere sufficienti. Si sviluppano migliori strategie per risolvere problemi e conflitti e si affina la sensazione dei limiti dello stress. Il training autogeno e il rilassamento muscolare progressivo possono sostenere il trattamento.

Burnout avanzato

Se la malattia è già più avanzata, diventa necessaria una terapia più intensiva (ambulatoriale o stazionaria). A causa delle diverse cause, non esiste una strategia di trattamento universale.

Attraverso la terapia cognitivo-comportamentale, le idee sbagliate e i modelli comportamentali possono essere identificati e gradualmente corretti. Paradigmi (visioni del mondo) come la costrizione al perfezionismo per avere valore vengono rovesciati e il paziente viene così liberato dalle sue motivazioni interne patogene.

Per la maggior parte dei malati, costruire una sana autostima è la priorità assoluta. Questo riduce la dipendenza dal riconoscimento esterno. Spesso, però, è necessaria una profonda ristrutturazione psicologica per questo. Questo può essere fatto attraverso procedure che richiedono tempo ed energia, come le procedure psicologiche di profondità o la psicoanalisi.

Alcuni malati hanno perso il senso dei propri bisogni. Le terapie corporee possono aiutare a ripristinare questo senso. Imparano ad ascoltare il corpo, a sciogliere le tensioni fisiche e quindi ad alleviare le tensioni psicologiche.

Se ai sintomi si aggiunge la depressione, i farmaci (antidepressivi, erba di San Giovanni ad alte dosi) possono essere usati come supplemento alla terapia.

Previsione

Prima viene riconosciuto e trattato il burnout, migliore è la prognosi. Il prerequisito per la guarigione è comunque il riconoscimento di un problema. Le persone colpite dovrebbero discutere queste 4 domande con un supporto terapeutico:

  1. Come contribuisco io stesso al mio burnout?
  2. Dove supero i miei limiti?
  3. Quali fattori ambientali giocano un ruolo?
  4. Quali possono essere cambiati e quali no?

Se non ammettete il vostro problema, non potete trattare la causa.

Quando inizia il burnout, un cambio di lavoro, un intervento di crisi o un soggiorno in un centro di salute possono essere sufficienti. Con il supporto terapeutico, è importante imparare a gestire meglio lo stress. Una rete sociale stabile, la sicurezza finanziaria e gli hobby possono avere un effetto positivo sulla prognosi.

Se il burnout non viene riconosciuto per un periodo di tempo più lungo, non si può escludere un danno permanente. Anche il normale stress (professionale o sociale) è un ostacolo anche dopo anni di terapia.

Poiché la disabilità parziale o completa non è rara, il burnout deve essere preso sul serio e trattato.

Cosa puoi fare tu stesso

Il burnout è influenzato da fattori esterni (ambientali) e interni (personali). Cambiare lentamente gli atteggiamenti interni è di solito più facile che cambiare l'ambiente (per esempio il lavoro) da zero. Le aziende possono sostenere i loro dipendenti attraverso una varietà di misure e aiutare a prevenire che i dipendenti sviluppino la sindrome da burnout.

Suggerimenti

Suggerimenti per gli individui

Identificare i bisogni di base

Il burnout si sviluppa dalla frustrazione. Identificate i compiti che soddisfano i vostri bisogni fondamentali. Per fare questo, è importante conoscere esattamente la vita quotidiana del ruolo sociale o del lavoro a cui si aspira.

Imparate a conoscere i vostri bisogni e desideri. Cosa è veramente importante per te? Riconoscimento sociale, opportunità di promozione, libertà o influenza nel plasmare il tuo lavoro?

Gestire lo stress e il rilassamento

Lo stress gioca un ruolo importante nello sviluppo del burnout. Usa la gestione dello stress e le tecniche di rilassamento per contrastarlo.

Consapevolezza di sé

Il burnout di solito si sviluppa in segreto. Prenditi del tempo regolarmente per chiederti quanto sei stressato o soddisfatto. Un diario dello stress può aiutare. Puoi usarlo per identificare i fattori scatenanti e anche per riconoscere gli aumenti striscianti di stress. Un'altra opzione è quella di chiedere aiuto ad amici e familiari. Puoi parlare direttamente con loro se sei più irritabile o meno motivato del solito.

Togliere il potere agli autisti interni

I soggetti a rischio sono spinti al superlavoro da spinte interiori. Tali piloti possono essere massime come la perfezione. Se si smascherano gli autisti, si può togliere loro il potere. Cerca di capire che la perfezione è qualcosa di utopico e che i propri bisogni sono allo stesso livello di quelli degli altri.

Definisci il tuo obiettivo nella vita

Potete porvi la seguente domanda: Cosa voglio veramente dalla vita? Perseguite i vostri obiettivi consapevolmente; solo così vi avvicinerete a una soddisfazione duratura. Dite addio agli obiettivi che non sono effettivamente vostri.

Accetta te stesso

Se costruisci la tua autostima in gran parte sul successo professionale, potresti essere particolarmente a rischio di burnout. Se ti accetti, svilupperai una fiducia in te stesso che è indipendente dal successo. Questo limita il pericolo di un impegno eccessivo e dello sfruttamento.

Stile di vita sano

Una dieta mista equilibrata e un regolare esercizio fisico e sportivo possono aiutare a ridurre lo stress. Tenere al minimo la nicotina, la caffeina e gli stimolanti (zucchero, alcol).

Suggerimenti per gli individui come parte di un'organizzazione

Gestione del tempo

In un lavoro impegnativo, una gestione del tempo ben strutturata è particolarmente importante.

Dire di no

Per evitare di esagerare, imparate a essere in grado di dire "no" a un compito o a una sfida offerti o autoimposti.

Aspettative irrealistiche

Se ti aspetti troppo da un compito, è più probabile che tu rimanga deluso.

Equilibrio tra lavoro e vita privata

L'equilibrio tra lavoro e vita privata si riferisce a un importante bisogno umano di base. Coloro che programmano troppo poco tempo per il tempo libero e i tempi morti possono ritrovarsi verso il burnout.

Pianificazione della carriera

Gli obiettivi di carriera impediscono alle persone di cadere in una noia monotona. La formazione continua crea anche una nuova prospettiva sulla vita lavorativa quotidiana ed è fonte di ispirazione.

Strategie sul posto di lavoro

Il burnout può essere prevenuto attraverso la soddisfazione dei dipendenti. A questo contribuisce una cultura aziendale che rafforza i dipendenti nella loro autonomia, promuove l'ulteriore sviluppo e fa un uso positivo delle risorse disponibili.

Sondaggio tra i dipendenti

Nel corso di indagini rigorosamente anonime e scritte, si possono identificare i segni di burnout e di possibile insoddisfazione. Solo quando i problemi sono coscienti possono essere risolti.

Accordi di lavoro flessibili

I dipendenti che possono influenzare attivamente il contenuto del loro lavoro o contribuire a determinare il modo in cui i compiti vengono svolti hanno più spazio per l'iniziativa e l'autodeterminazione.

Orario di lavoro flessibile

I manager dovrebbero tenere d'occhio gli orari di lavoro dei loro dipendenti. L'accumulo di straordinari e lo squilibrio tra lavoro e tempo libero devono essere evitati. Anche l'offerta di lavoro part-time può contribuire a questo.

Formazione per uno stile di gestione che previene il burnout

La formazione dei dirigenti è un buon strumento per prevenire il burnout dei dipendenti. Le persone con responsabilità di gestione imparano cosa influenza il burnout e come possono contribuire alla prevenzione attraverso l'apprezzamento, il sostegno e l'apertura.

Formazione continua

Il burnout può anche essere causato da una giornata di lavoro monotona. La formazione continua può fornire nuove prospettive e portare nuova energia nella routine lavorativa quotidiana.

Fitness e benessere

I dipendenti possono ridurre lo stress e ricaricare le loro batterie. Inoltre, si promuove la sensazione di essere apprezzati dall'azienda, il che contrasta l'insoddisfazione.

Gestione dei conflitti, processo decisionale, flusso di informazioni

L'autonomia dell'individuo è rafforzata da gerarchie piatte e da una filosofia aziendale aperta che permette di prendere decisioni.

Rimuovere il tabù

La discussione aperta del burnout crea un clima di lavoro che protegge i limiti e le risorse dell'individuo.

Principi editoriali

Tutte le informazioni utilizzate per i contenuti provengono da fonti verificate (istituzioni riconosciute, esperti, studi di università rinomate). Attribuiamo grande importanza alle qualifiche degli autori e alla base scientifica delle informazioni. Questo garantisce che la nostra ricerca sia basata su risultati scientifici.
Danilo Glisic

Danilo Glisic
Autore

Studente di biologia e matematica, si dedica con passione alla stesura di articoli di riviste su argomenti medici di attualità. Grazie alla sua affinità con i numeri, i dati e i fatti, si concentra sulla descrizione dei risultati di studi clinici rilevanti.

Il contenuto di questa pagina è una traduzione automatica e di alta qualità da DeepL. Il contenuto originale in tedesco è disponibile qui.

Annuncio

Annuncio

Il tuo assistente personale per i medicinali

afgis-Qualitätslogo mit Ablauf Jahr/Monat: Mit einem Klick auf das Logo öffnet sich ein neues Bildschirmfenster mit Informationen über medikamio GmbH & Co KG und sein/ihr Internet-Angebot: medikamio.com/ This website is certified by Health On the Net Foundation. Click to verify.
Farmaci

Cerca qui il nostro ampio database di farmaci dalla A alla Z, con effetti e ingredienti.

Sostanze

Tutte le sostanze attive con la loro applicazione, la composizione chimica e i medicinali in cui sono contenute.

Malattie

Cause, sintomi e opzioni di trattamento per le malattie e le lesioni più comuni.

Il contenuto indicato non sostituisce il foglietto illustrativo originale del medicinale, soprattutto per quanto riguarda il dosaggio e l'effetto dei singoli prodotti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per la correttezza dei dati, in quanto i dati sono stati in parte convertiti automaticamente. Per diagnosi e altre domande sulla salute è sempre necessario consultare un medico. Ulteriori informazioni su questo argomento si trovano qui.