Osteoporosi (perdita ossea)

Osteoporosi (perdita ossea)
Classificazione internazionale (ICD) M81.-

Nozioni di base

L'osteoporosi (colloquialmente nota come perdita ossea) è una malattia metabolica delle ossa. Come risultato di un'eccessiva degradazione della sostanza ossea, le ossa perdono stabilità, il che porta ad un aumento del rischio di subire una frattura ossea.

In generale, più donne che uomini sviluppano l'osteoporosi - circa l'80% dei casi colpisce le donne dopo la menopausa. In Germania, circa il sette per cento di tutte le donne sono colpite da osteoporosi entro i 55 anni e il 20 per cento entro gli 80 anni. Si stima che circa un cittadino tedesco su dieci sia affetto da osteoporosi e che circa 130.000 cittadini soffrano di una frattura vertebrale o del collo del femore a causa della perdita ossea. Dopo un lungo decorso della malattia, le fratture ossee e i loro conseguenti disturbi sono una causa frequente della dipendenza degli anziani dall'aiuto nella loro vita quotidiana.

Se le fratture sono già avvenute, il trattamento dell'osteoporosi è difficile. La misura più importante è la prevenzione della perdita ossea.

Cause

Conoscenze di base sulle ossa e l'osteoporosi

Le ossa del corpo sono costituite da un tessuto che dà forma (matrice) in cui sono immagazzinati i minerali calcio e fosfato. Questi minerali sono responsabili della durezza e della densità dell'osso.

Il tessuto osseo è un composto di cellule ossee viventi. Questo permette un costante processo di costruzione, rottura e rimodellamento dell'osso. Nei primi 40 anni di vita, i processi di costruzione di solito predominano - ma poi si verifica un'inversione di tendenza e più massa ossea viene visibilmente demolita che costruita di nuovo, facendo perdere stabilità all'osso. La formazione e la rottura del tessuto osseo sono regolate dai seguenti ormoni, tra gli altri:

  • Vitamina D: favorisce l'immagazzinamento del calcio nelle ossa.
  • Calcitonina: questo ormone è prodotto nella ghiandola tiroidea e promuove anche l'immagazzinamento del calcio nelle ossa.
  • Ormone paratiroideo : questo ormone è prodotto nella ghiandola paratiroidea e provoca la dissoluzione del calcio dal tessuto osseo.
  • Estrogeni/testosterone: questi ormoni sessuali influenzano la formazione e l'efficacia degli ormoni menzionati sopra (vitamina D, calcitonina, paratormone).

Causa dell'osteoporosi

La causa dell'osteoporosi è che il meccanismo di regolazione del tessuto osseo è disturbato a tal punto che i processi di degradazione nell'osso predominano. Poiché troppo poco calcio è ora immagazzinato, la matrice ossea diventa bucata, più sottile e meno stabile nel tempo. Di conseguenza, c'è un aumento del rischio di fratture ossee. Le fratture stesse, così come la progressiva distruzione delle ossa, possono causare forti dolori.

Nella maggior parte dei casi, l'osteoporosi è causata da una mancanza di estrogeni nelle donne durante la menopausa (dopo la menopausa). Gli uomini, invece, sono molto raramente colpiti dalla perdita ossea dovuta alla carenza di testosterone. Nelle donne, la prima frattura ossea come risultato dell'osteoporosi può verificarsi circa dieci anni dopo la diminuzione della produzione di estrogeni durante la menopausa. I corpi vertebrali e il collo del femore sono spesso colpiti.

L'osteoporosi della vecchiaia nelle persone oltre i 70 anni è un'altra forma comune di osteoporosi. Sia le donne che gli uomini sono ugualmente colpiti dall'osteoporosi senile. La causa della perdita ossea è di solito una mancanza di esercizio e una carenza di calcio e vitamina D dovuta all'età avanzata. Le persone colpite spesso subiscono una frattura del collo del femore.

Fattori favorevoli

I fattori che limitano lo sviluppo regolare e stabile delle ossa fino ai 40 anni hanno un effetto favorevole sullo sviluppo dell'osteoporosi. I seguenti fattori di rischio hanno la maggiore influenza sullo sviluppo dell'osteoporosi:

  • La comparsa tardiva del primo periodo mestruale (menarca), la comparsa precoce della menopausa (menopausa ) o un'ovariectomia(rimozione delle ovaie) durante la fase fertile della vita accorciano il periodo in cui vengono prodotti gli ormoni sessuali che proteggono le ossa.
  • La mancanza di esercizio fisico aumenta la perdita ossea.
  • Le diete, l'elevato consumo di caffè, l'abuso di lassativi e una dieta molto ricca di fosfati causano una carenza di vitamina D e di calcio nel corpo, il che ha un effetto favorevole sulla perdita delle ossa.
  • Le persone magre sono più spesso colpite dall'osteoporosi rispetto alle persone corpulente.
  • Si presume che i fattori genetici possano anche favorire lo sviluppo dell'osteoporosi, dato che la perdita ossea può anche verificarsi più frequentemente all'interno di una famiglia.

Osteoporosi secondaria

L'osteoporosi secondaria è quando la perdita ossea è causata da altre malattie o dall'assunzione di alcuni farmaci. Esempi di fattori scatenanti l'osteoporosi secondaria sono:

  • Ipertiroidismo: si tratta di un ipertiroidismo non trattato - l'alta concentrazione di ormoni tiroidei nel sangue accelera il metabolismo e quindi favorisce la perdita ossea.
  • Alti livelli di cortisolo: poiché il cortisolo è una controparte naturale degli ormoni sessuali, concentrazioni troppo alte di cortisolo nel sangue (per esempio, come risultato della sindrome di Cushing o di un trattamento a lungo termine con cortisone) favoriscono lo sviluppo dell'osteoporosi. Tuttavia, i preparati di cortisone inalati nella terapia dell'asma non hanno effetti negativi sulla forza delle ossa.
  • Iperparatiroidismo: si tratta di una ghiandola paratiroide iperattiva. Si produce troppo ormone paratiroideo, che fa sì che più calcio venga sciolto dalle ossa. Di conseguenza, si favorisce lo sviluppo dell'osteoporosi.
  • Alcune malattie dell'apparato digerente: malattie di lunga durata dell'intestino (per esempio, colite ulcerosa o malattia di Crohn) o del pancreas, così come l'anoressia, impediscono l'assorbimento di sufficiente vitamina D e calcio con il cibo. Evitare i latticini in caso di intolleranza al lattosio può anche portare a una carenza di calcio.
  • Carenza di ormone della crescita: l'ormone della crescita regola la crescita della lunghezza e ha una grande influenza sull'ossificazione dello scheletro - in caso di carenza, la formazione delle ossa può essere disturbata.
  • Alcune malattie renali: L'insufficienza renale a lungo termine (debolezza dei reni) e il diabete mellito (zucchero elevato nel sangue) possono portare a un'eccessiva escrezione di calcio nelle urine. Per mantenere il livello vitale di calcio nel sangue, la ghiandola paratiroidea produce più paratormone, che provoca il rilascio di più calcio dalle ossa.
  • Alcune malattie delle articolazioni: Malattie come i reumatismi, il lupus eritematoso e la spondilite anchilosante possono causare danni alle ossa.
  • Abuso dialcol: l'abuso di alcol danneggia il fegato, rendendolo incapace di produrre abbastanza colesterolo (il blocco di base per gli ormoni sessuali che prevengono l'osteoporosi).
  • Fumo: Nei fumatori, il tessuto osseo è danneggiato dalla scarsa irrorazione sanguigna - la perdita di tessuto osseo è circa il doppio che nelle persone che non fumano.
  • Ipogonadismo: Si tratta di una sottoattività delle gonadi (ovaie, testicoli). Si produce troppo poco degli ormoni sessuali che prevengono l'osteoporosi, estrogeni e testosterone.
  • Tumori: in casi eccezionali, questi possono influenzare negativamente gli ormoni che regolano il metabolismo osseo.

Sintomi

Inizialmente, l'osteoporosi di solito causa pochi sintomi o solo lievi, come il mal di schiena. Le fratture spontanee - il verificarsi di fratture ossee senza una particolare causa scatenante - sono caratteristiche della progressione dell'osteoporosi. Le fratture spontanee causano un dolore forte e improvviso e portano a un disallineamento dell'osso, che può provocare una forte tensione muscolare.

Le fratture del collo del femore (fratture ossee nella zona tra la testa del femore e l'osso della coscia) sono tipiche dell'osteoporosi in età avanzata. Le fratture del corpo vertebrale sono caratteristiche della perdita ossea indotta dagli ormoni. A causa dell'età relativamente giovane dei pazienti con osteoporosi, il dolore è spesso interpretato erroneamente come "lombalgia". Come risultato dei collassi del corpo vertebrale, i pazienti diventano sempre più piccoli nel tempo e sviluppano una gobba (colloquialmente nota come "gobba della vedova").

Diagnosi

Al giorno d'oggi, per diagnosticare l'osteoporosi, una cosiddetta osteodensitometria (misurazione della densità ossea) del femore e della colonna lombare viene solitamente effettuata dopo l'anamnesi (intervista medica) e l'esame fisico. I risultati della misurazione della densità ossea possono poi essere utilizzati per fare affermazioni sul rischio di fratture ossee. Inoltre, un esame di laboratorio del sangue e una radiografia della colonna vertebrale toracica e lombare possono essere utili. Questa procedura di esame è chiamata diagnosi di base dell'osteoporosi.

L'esecuzione di questo test diagnostico di base è raccomandato per le seguenti persone in cui il rischio di subire una frattura del collo del femore entro dieci anni è molto probabile che sia superiore al 20%:

  • Se una frattura dei corpi vertebrali tipica dell'osteoporosi si verifica prima dei 60 anni negli uomini e prima dei 50 anni nelle donne , o se il cortisone viene somministrato per un periodo superiore a tre mesi, così come se sono presenti alcune malattie metaboliche come la malattia di Cushing o l'iperparatiroidismo.
  • Se una frattura del corpo vertebrale tipica dell'osteoporosi si verifica nelle donne tra i 50 e i 60 anni di età e negli uomini tra i 60 e i 70 anni di età.
  • Negli uomini tra i 70 e gli 80 anni e nelle donne tra i 60 e i 70 anni, se è presente una frattura del corpo vertebrale tipica dell'osteoporosi o almeno un fattore di rischio. Esempi di fattori di rischio sarebbero: una frattura dopo una ferita minore, essere sottopeso, fumare o cadute frequenti.
  • Tutti gli uomini oltre gli 80 anni e le donne oltre i 70 anni.

Non ci sono raccomandazioni per la diagnosi di osteoporosi secondaria. Queste cause richiedono un esame mirato.

Terapia

Trattamento di base e misure preventive

Il trattamento di base e le misure preventive più importanti per l'osteoporosi sono un sufficiente esercizio fisico e una dieta adeguata.

Non è necessaria una prestazione atletica di alto livello - anche le passeggiate regolari, il dorso due volte alla settimana per mezz'ora o la ginnastica in acqua hanno come risultato un accumulo più stabile delle ossa. L'allenamento di forza e di resistenza due volte alla settimana è molto efficace.

Quando mangiate, assicuratevi di assumere molto calcio (fino a un grammo e mezzo al giorno). I latticini o l'acqua minerale contenente calcio sono buone scelte.

Una quantità sufficiente di vitamina D è una protezione importante contro l'osteoporosi. Uova, pesce, burro e latte, in particolare, contengono alte concentrazioni di vitamina D. Inoltre, il corpo produce la propria vitamina D con il supporto dei raggi UV - quindi le persone anziane in particolare dovrebbero assicurarsi di trascorrere almeno 30 minuti alla luce del giorno ogni giorno. La radiazione UV è sufficiente per la produzione della vitamina anche sotto un cielo nuvoloso.

Inoltre, i non fumatori hanno un rischio minore di osteoporosi.

Poiché i fosfati inibiscono l'incorporazione del calcio nelle ossa e quindi favoriscono la perdita ossea, un consumo eccessivo di alimenti contenenti fosfati dovrebbe essere evitato. Alte concentrazioni di fosfati si trovano nella carne, negli insaccati, nelle bibite (come la cola) e nel formaggio fuso. I fosfati possono anche essere riconosciuti nella lista degli additivi alimentari con le denominazioni E338-341 e E450.

Terapia farmacologica

Il trattamento di base per l'osteoporosi è un'assunzione giornaliera di circa un grammo o un grammo e mezzo di calcio e almeno 400 unità internazionali di vitamina D. Se il bisogno del corpo di queste sostanze non è soddisfatto, si raccomanda una dose giornaliera di vitamina D. Se il bisogno del corpo di queste sostanze non può essere soddisfatto dal solo cibo, esse possono anche essere sostituite sotto forma di compresse.

Per prevenire le fratture ossee dovute all'osteoporosi nelle donne dopo la menopausa, vengono utilizzati vari farmaci. Questi dovrebbero essere presi per almeno tre o cinque anni, o più a lungo se necessario.

I seguenti sono i farmaci di scelta per il trattamento dell'osteoporosi:

  • Bifosfonati: queste sostanze contrastano l'eccessiva disgregazione del tessuto osseo e hanno anche l'effetto di rafforzare la massa ossea esistente. I bifosfonati sono somministrati sotto forma di compresse una volta al giorno, una volta alla settimana o una volta al mese, a seconda della preparazione. È anche possibile somministrare i bifosfonati solo una volta all'anno per mezzo di un'infusione.
  • SERM (Selective Estrogen Receptor Modulators): Questi prevengono la degradazione del tessuto osseo e hanno un effetto regolatore sul metabolismo osseo. Il principio attivo deve essere assunto ogni giorno.
  • Ranelato di stronzio: questo principio attivo previene l'eccessiva disgregazione del tessuto osseo e promuove l'attività degli osteoblasti (cellule che costruiscono le ossa). È una polvere che si prende una volta al giorno sciolta in acqua.
  • Teriparatide: Questo è un frammento dell'ormone paratiroideo prodotto nella ghiandola paratiroidea. La teriparatide aiuta a costruire l'osso e promuove la formazione di nuovo tessuto osseo. Il principio attivo può essere iniettato sotto la pelle una volta al giorno per un massimo di 18 mesi nelle donne in post-menopausa che hanno un rischio particolarmente alto di frattura ossea.

Negli uomini che hanno l'osteoporosi, il principio attivo alendronato (un bifosfonato) è stato utilizzato fino ad ora.

Precauzioni

Poiché i pazienti con osteoporosi sono a rischio maggiore di fratture ossee, le seguenti misure e precauzioni dovrebbero essere prese:

  • La casa dovrebbe essere arredata in modo da ridurre la probabilità di cadute (per esempio, nessun tappeto scivoloso, nessuna soglia sul pavimento, buona illuminazione). Inoltre, si devono indossare solo pantofole piatte con suola antiscivolo.
  • Non sollevare pesi pesanti.
  • Quando c'è ghiaccio nero sulle strade, la casa dovrebbe essere lasciata solo per le commissioni assolutamente necessarie - è consigliabile farsi consegnare la spesa.
  • La vista dovrebbe essere controllata regolarmente da un oftalmologo e gli ausili visivi dovrebbero essere regolati se necessario.
  • Alcuni farmaci, come i sonniferi, i farmaci per le allergie, gli antidepressivi e gli antipertensivi (contro la pressione alta) possono portare a una ridotta capacità di reazione e quindi aumentare il rischio di cadere.
  • I gruppi di auto-aiuto per l'osteoporosi offrono consigli e aiuto.

Previsione

Se l'osteoporosi non viene trattata, la malattia progredisce e col tempo può portare a fratture ossee multiple e a dolori estremamente forti, per esempio nella colonna lombare. A causa del movimento limitato causato dal danno osseo e dal dolore permanente, l'osteoporosi può portare alla disabilità e rendere i pazienti dipendenti da un'assistenza costante - spesso un trasferimento in una casa di cura è inevitabile.

Nella maggior parte dei casi, l'osteoporosi sarebbe evitabile con una buona prevenzione. Se la perdita ossea esiste già, un trattamento coerente può inibire la progressione dell'osteoporosi, riducendo il rischio di fratture.

Prevenzione

La misura più efficace contro l'osteoporosi è una buona prevenzione. I seguenti fattori dovrebbero essere presi in considerazione:

  • Se ci sono diversi fattori di rischio per l'osteoporosi, si deve discutere con il medico se si deve effettuare un trattamento preventivo con farmaci.
  • L'esercizio regolare aumenta la massa ossea, il che può aiutare a prevenire l'osteoporosi.
  • Quando si mangia, è importante mangiare molto calcio. Il latte e i latticini, così come l'acqua minerale contenente calcio, sono adatti a questo scopo. Tuttavia, non si dovrebbe consumare più di un grammo e mezzo di calcio al giorno.
  • La vitamina D è un'importante protezione contro l'osteoporosi. Uova, pesce, burro e latte in particolare contengono molta vitamina D. Inoltre, il corpo produce la propria vitamina D per mezzo dei raggi UV - quindi le persone anziane in particolare dovrebbero assicurarsi di passare almeno 30 minuti al giorno alla luce del sole. La radiazione UV è sufficiente per la produzione di vitamine anche sotto un cielo nuvoloso.
  • Usare sale da cucina che contiene anche fluoruro.
  • Gli alimenti che contengono fosfati dovrebbero essere consumati solo in piccole quantità, poiché quantità eccessive di fosfati inibiscono l'incorporazione del calcio nelle ossa e quindi hanno un effetto rinforzante sull'osteoporosi. Alte concentrazioni di fosfati si trovano nella carne, negli insaccati, nelle bibite (come la cola) e nel formaggio fuso. I fosfati possono anche essere riconosciuti nella lista degli additivi alimentari con le denominazioni E338-341 e E450.
  • Ulteriori fattori di rischio per l'osteoporosi sono il fumo e il consumo eccessivo di alcol.

Prevenzione delle fratture ossee

Poiché le ossa si rompono particolarmente facilmente nell'osteoporosi e in seguito guariscono male, la prevenzione delle cadute e delle fratture ossee è di particolare importanza.

Nelle case di riposo e nelle case di cura, ai pazienti affetti da osteoporosi vengono spesso dati dei protettori d'anca per ridurre il rischio di fratture del collo del femore. Si tratta di una biancheria speciale in cui sono incorporati elementi protettivi duri o morbidi ai lati per agire come ammortizzatori in caso di cadute.

Per le persone colpite che non vivono in case di riposo o di cura, non c'è attualmente alcuna raccomandazione per l'uso di salva-anche.

Principi editoriali

Tutte le informazioni utilizzate per i contenuti provengono da fonti verificate (istituzioni riconosciute, esperti, studi di università rinomate). Attribuiamo grande importanza alle qualifiche degli autori e alla base scientifica delle informazioni. Questo garantisce che la nostra ricerca sia basata su risultati scientifici.
Danilo Glisic

Danilo Glisic
Autore

Studente di biologia e matematica, si dedica con passione alla stesura di articoli di riviste su argomenti medici di attualità. Grazie alla sua affinità con i numeri, i dati e i fatti, si concentra sulla descrizione dei risultati di studi clinici rilevanti.

Il contenuto di questa pagina è una traduzione automatica e di alta qualità da DeepL. Il contenuto originale in tedesco è disponibile qui.

Annuncio

Annuncio

Il tuo assistente personale per i medicinali

afgis-Qualitätslogo mit Ablauf Jahr/Monat: Mit einem Klick auf das Logo öffnet sich ein neues Bildschirmfenster mit Informationen über medikamio GmbH & Co KG und sein/ihr Internet-Angebot: medikamio.com/ This website is certified by Health On the Net Foundation. Click to verify.
Farmaci

Cerca qui il nostro ampio database di farmaci dalla A alla Z, con effetti e ingredienti.

Sostanze

Tutte le sostanze attive con la loro applicazione, la composizione chimica e i medicinali in cui sono contenute.

Malattie

Cause, sintomi e opzioni di trattamento per le malattie e le lesioni più comuni.

Il contenuto indicato non sostituisce il foglietto illustrativo originale del medicinale, soprattutto per quanto riguarda il dosaggio e l'effetto dei singoli prodotti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per la correttezza dei dati, in quanto i dati sono stati in parte convertiti automaticamente. Per diagnosi e altre domande sulla salute è sempre necessario consultare un medico. Ulteriori informazioni su questo argomento si trovano qui.