Sifilide

Sifilide
Classificazione internazionale (ICD) A53.-

Nozioni di base

La sifilide è una malattia a trasmissione sessuale (STD) causata da batteri, che è causata dal patogeno Treponema pallidum. Nei circoli medici, la sifilide è talvolta chiamata anche lues venerea, ma alcune persone conoscono la malattia anche con il nome di chancre duro o malattia francese.

Una caratteristica tipica della sifilide è che la malattia progredisce in diverse fasi. In tempi in cui non c'erano antibiotici, l'ultimo (=4°) stadio era particolarmente temuto, perché causa danni al sistema nervoso. Oggi, tuttavia, la sifilide può essere ben controllata con una terapia antibiotica. Tuttavia, se la malattia non viene trattata, può portare a danni conseguenti o addirittura alla morte.

Negli anni '90, c'è stato un forte calo dei casi di sifilide perché molte persone si sono protette adeguatamente durante i rapporti sessuali per paura dell'infezione da HIV. Negli ultimi anni, tuttavia, c'è stata una crescente trascuratezza della protezione durante i rapporti sessuali, così che i tassi di infezione delle MST sono aumentati di nuovo.

Il picco della malattia è tra i 30 e i 40 anni, e gli uomini sono più frequentemente colpiti dalla sifilide rispetto alle donne. Ogni infezione con l'agente patogeno della sifilide è soggetta a notifica obbligatoria al dipartimento di salute pubblica.

Cause

La sifilide è causata da un'infezione del batterio Treponema pallidum. L'agente patogeno si trasmette attraverso rapporti sessuali non protetti. Il batterio forma piccole ulcere nella zona genitale, che a loro volta sono fonti di ulteriore trasmissione. Tuttavia, il Treponema pallidum può essere trasmesso anche attraverso altre forme di contatto sessuale, come il sesso anale o orale. Il rischio di contrarre la sifilide aumenta significativamente nelle persone che cambiano spesso i partner sessuali.

Le donne possono anche infettare il loro bambino in crescita attraverso la placenta durante la gravidanza. Se il feto si infetta durante la gravidanza, questo può portare alla cosiddetta sifilide connatale, che provoca un aborto spontaneo o malformazioni congenite.

Non è possibile trasmettere la sifilide attraverso servizi igienici contaminati, piscine o utensili da cucina, né attraverso il sangue.

Sintomi

La sifilide, se non trattata adeguatamente, ha un tipico decorso della malattia, che si divide in quattro fasi. Il primo e il secondo stadio sono raggruppati insieme come sifilide precoce, gli stadi tre e quattro insieme sono chiamati sifilide tardiva.

Stadio primario (1° stadio)

Il periodo di incubazione, cioè il tempo che intercorre tra l'infezione e la comparsa dei primi sintomi, può essere compreso tra 10 e 90 giorni. Dopo questo periodo di incubazione, un'ulcera può diventare visibile sulla pelle o sul sito della membrana mucosa dove l'agente patogeno è entrato in precedenza. Questo è anche chiamato l'effetto primario o chancre duro. Poiché la sifilide si trasmette attraverso i rapporti sessuali nella maggior parte dei casi, queste ulcere si trovano di solito sul pene o sulla vagina. Se un'ulcera si verifica nella zona intima, la sifilide dovrebbe sempre essere considerata. Tuttavia, una tale ulcera può anche essere trovata nell'intestino dopo un rapporto anale e nella bocca dopo un rapporto orale.

Si tratta di un'ulcera arrossata che di solito secerne una secrezione altamente infettiva. Successivamente, i linfonodi vicini sono colpiti dall'infezione, che si nota con un gonfiore di questi. Anche senza terapia antibiotica, l'ulcera di solito guarisce dopo qualche settimana.

Fase secondaria (fase 2)

Questa fase, che si verifica da tre a sei settimane circa dopo i primi sintomi, è caratterizzata da sintomi non specifici, come l'aumento della temperatura corporea, la fatica e il dolore agli arti e alla testa. Inoltre, molti linfonodi possono gonfiarsi in tutto il corpo. Dopo altre due settimane, appare un'eruzione cutanea che inizialmente presenta macchie tenere e debolmente arrossate. Successivamente, queste macchie si sviluppano in noduli grossolani e scuri, che sono anche chiamati pioppi. I pioppi particolarmente grandi sono chiamati condilomi lata, che possono scoppiare e quindi secernere grandi quantità di secrezione infettiva. In alcuni casi, tali lesioni da sifilide sono visibili anche sulla mucosa della bocca o della zona genitale. La perdita di capelli è anche vista in casi molto rari.

Questi cambiamenti nella pelle e nelle mucose regrediscono dopo un massimo di quattro mesi, ma senza un trattamento adeguato possono ripresentarsi ripetutamente entro 2 anni.

Fase latente

Dopo le fasi della sifilide iniziale, la malattia può diventare sessile in molte persone colpite. Tuttavia, dalla fase latente, la malattia può scoppiare di nuovo dopo molto tempo e portare alla cosiddetta sifilide tardiva. Anche nella fase latente della sifilide, i batteri sono ancora nel corpo della persona infetta, per questo c'è anche un rischio di infezione in questo periodo. Tuttavia, più tempo passa senza che compaiano i sintomi, meno rischio c'è di infettare gli altri.

Stadio terziario (3° stadio)

Circa tre a cinque anni dopo i sintomi locali (ulcere, linfonodi gonfi), la malattia può prendere un corso sistemico. Sono colpiti vari organi del corpo, come i vasi sanguigni, le vie respiratorie, il tratto gastrointestinale, i muscoli e le ossa. Inoltre, negli organi colpiti si formano nodi induriti simili alla gomma chiamati gengive (singolare: gumma).

Questi noduli possono aprirsi e causare danni al tessuto circostante. Se tali gengive si verificano nella zona dell'aorta (arteria principale), questo può portare al rigonfiamento delle pareti del vaso (aneurisma), che può essere pericoloso per la vita.

Neurolues (4° stadio)

Se la sifilide continua ad essere trattata in modo inadeguato, la malattia raggiunge uno stadio da dieci a venti anni dopo l'inizio, dove si verificano gravi danni al sistema nervoso. In circa il 25% dei casi, c'è un'infiammazione persistente del cervello (sifilide cerebrospinale), che porta a una costante perdita di potenza cerebrale e infine alla demenza.

La sifilide può anche colpire il midollo spinale e le radici nervose e i nervi che emergono da esso. All'inizio, questo si nota attraverso un forte dolore, e poi la distruzione dei nervi porta alla perdita della percezione del dolore e della temperatura. Anche le funzioni degli organi che sono controllate dal sistema nervoso autonomo (inconscio) possono essere compromesse. Per esempio, il controllo della minzione e della defecazione può essere disturbato. Inoltre, chi ne soffre ha problemi di coordinazione quando cammina. Nel caso peggiore, la malattia può portare alla paralisi.

Tuttavia, questo stadio della sifilide non si osserva più nei paesi occidentali, poiché la malattia è facilmente curabile con gli antibiotici.

Diagnosi

Inizialmente, il medico curante farà domande sui sintomi e sul decorso della malattia (anamnesi) ed effettuerà un esame fisico. Se si sospetta la sifilide, lui o lei farà uno striscio sul sito dell'infezione e prenderà del sangue. Dal sangue e dallo striscio si può preparare una coltura batterica che serve a individuare l'agente patogeno. Se si sospetta la sifilide, si deve anche esaminare se sono presenti altre IST.

Durante la sifilide precoce (1° e 2° stadio), l'agente patogeno può essere individuato direttamente facendo uno striscio nel sito dell'infezione o dell'ulcera, guardando lo striscio al microscopio.

Per mezzo di un esame del campione di sangue, si possono rilevare gli anticorpi diretti contro l'agente patogeno della sifilide. Per mezzo di una cosiddetta reazione a catena della polimerasi (PCR), si può esaminare se il DNA del batterio è presente nel sangue.

Se la neurolisi è già presente, di solito si esegue una puntura del midollo spinale con esame del liquido cerebrospinale (CSF).

All'inizio della gravidanza, ogni donna è oggi testata di routine per la sifilide, il che significa che l'infezione del neonato è ormai rara.

Terapia

Antibiotici

La sifilide può essere trattata bene con una terapia antibiotica. La durata della somministrazione degli antibiotici è determinata principalmente dal corso e dalla durata della malattia e dalle condizioni del paziente.

Gli stadi della sifilide precoce (stadio 1 e 2) sono solitamente trattati con penicillina per circa 14 giorni. La penicillina in deposito, che viene iniettata nel muscolo (intramuscolare) una o due volte, è particolarmente adatta. Se la malattia è già progredita verso la sifilide tardiva, una terapia di tre settimane è di solito necessaria. Una durata della terapia di questa entità può essere accompagnata da effetti collaterali simili all'influenza.

Se la sifilide ha già raggiunto lo stadio di neurolisi, è necessaria una dose elevata di penicillina.

Se la persona colpita è allergica alla penicillina, l'eritromicina, la doxiciclina o la tetraciclina possono essere somministrate in alternativa.

Trattamento del partner

Poiché la sifilide si trasmette attraverso i rapporti sessuali, è necessario controllare anche il partner della persona infetta per un'infezione. Inoltre, le persone che hanno la sifilide e sono nella fase primaria dovrebbero contattare tutti i partner sessuali degli ultimi tre mesi e informarli di una possibile infezione.

Se la diagnosi viene fatta solo nella fase secondaria, la persona colpita dovrebbe anche informare i partner sessuali degli ultimi due anni.

L'importanza di far testare i partner sessuali per una possibile infezione è evidenziata dai risultati degli studi che hanno mostrato un tasso di infezione di oltre il 50% dei partner sessuali.

Esami di follow-up

Dopo un trattamento di successo della sifilide, gli esami di follow-up con campioni di sangue dovrebbero essere eseguiti a intervalli mensili per i primi tre mesi. Inoltre, ulteriori esami di controllo sono raccomandati dopo sei mesi e dopo un anno. Dopo di che, un medico dovrebbe essere visitato almeno una volta all'anno per un esame di controllo.

Dopo che la sifilide precoce è stata trattata, gli esami del sangue sono di solito adatti a monitorare il corso della malattia. Tuttavia, se la malattia è stata individuata e trattata solo nella fase tardiva della sifilide, gli esami del sangue non forniscono sempre risultati affidabili, motivo per cui in questi casi si dovrebbe effettuare un test della cardiolipina.

Previsione

La prognosi della malattia è essenzialmente determinata dallo stadio della malattia al momento della diagnosi e dal successo del trattamento. Mentre gli stadi primari e secondari della sifilide possono anche guarire senza terapia farmacologica, il trattamento medico è decisamente necessario per gli stadi della sifilide tardiva, perché altrimenti possono verificarsi danni gravi e permanenti.

Nella maggior parte dei casi, i danni irreversibili conseguenti possono essere evitati con un trattamento efficace, ma se la malattia ha già raggiunto lo stadio di neurolisi all'inizio della terapia, la prospettiva di guarigione è solitamente scarsa anche con una terapia antibiotica coerente.

Prevenzione

Alcune misure possono essere prese per prevenire l'infezione con l'agente patogeno della sifilide. Una delle misure preventive più importanti è l'uso del preservativo durante i rapporti sessuali. In particolare, le persone che cambiano frequentemente i partner sessuali dovrebbero prestare particolare attenzione a una protezione efficace durante il rapporto sessuale. Anche se il rischio di contrarre la sifilide può essere notevolmente ridotto attraverso rapporti sessuali protetti, è anche possibile in rari casi che l'agente patogeno sia trasmesso attraverso il bacio o il semplice contatto.

Se pensate di essere stati infettati dalla sifilide, è consigliabile consultare un medico. Questo dovrebbe essere fatto il più presto possibile, perché una buona prognosi può essere raggiunta solo attraverso un trattamento rapido. È anche importante ricordare che anche il vostro o i vostri partner sessuali dovrebbero essere esaminati e trattati.

Le donne incinte sono testate di routine per la malattia come parte del passaporto madre-bambino. Se la donna incinta è davvero infettata dall'agente patogeno, misure speciali possono ampiamente prevenire la trasmissione al feto.

Principi editoriali

Tutte le informazioni utilizzate per i contenuti provengono da fonti verificate (istituzioni riconosciute, esperti, studi di università rinomate). Attribuiamo grande importanza alle qualifiche degli autori e alla base scientifica delle informazioni. Questo garantisce che la nostra ricerca sia basata su risultati scientifici.
Danilo Glisic

Danilo Glisic
Autore

Studente di biologia e matematica, si dedica con passione alla stesura di articoli di riviste su argomenti medici di attualità. Grazie alla sua affinità con i numeri, i dati e i fatti, si concentra sulla descrizione dei risultati di studi clinici rilevanti.

Il contenuto di questa pagina è una traduzione automatica e di alta qualità da DeepL. Il contenuto originale in tedesco è disponibile qui.

Annuncio

Annuncio

Il tuo assistente personale per i medicinali

afgis-Qualitätslogo mit Ablauf Jahr/Monat: Mit einem Klick auf das Logo öffnet sich ein neues Bildschirmfenster mit Informationen über medikamio GmbH & Co KG und sein/ihr Internet-Angebot: medikamio.com/ This website is certified by Health On the Net Foundation. Click to verify.
Farmaci

Cerca qui il nostro ampio database di farmaci dalla A alla Z, con effetti e ingredienti.

Sostanze

Tutte le sostanze attive con la loro applicazione, la composizione chimica e i medicinali in cui sono contenute.

Malattie

Cause, sintomi e opzioni di trattamento per le malattie e le lesioni più comuni.

Il contenuto indicato non sostituisce il foglietto illustrativo originale del medicinale, soprattutto per quanto riguarda il dosaggio e l'effetto dei singoli prodotti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per la correttezza dei dati, in quanto i dati sono stati in parte convertiti automaticamente. Per diagnosi e altre domande sulla salute è sempre necessario consultare un medico. Ulteriori informazioni su questo argomento si trovano qui.