In che modo la tiroide influenza la fertilità?
Oltre che sul sistema cardiovascolare, nervoso e digestivo, gli ormoni tiroidei influiscono anche sulle funzioni riproduttive dell'organismo. Gli ormoni T3 e T4 influenzano gli ormoni sessuali e quindi anche la maturazione dell'ovulo e l'ovulazione. Di conseguenza, l'ipotiroidismo o l'ipertiroidismo possono causare disturbi del ciclo, che si manifestano ad esempio con mestruazioni irregolari o assenti, e ridurre le probabilità di concepimento.
In caso di desiderio insoddisfatto di avere figli, è quindi necessario un esame della ghiandola tiroidea e un chiarimento della sua funzione.
Nell'ipertiroidismo vengono prodotti troppi ormoni tiroidei. La disfunzione può essere riconosciuta da un valore troppo basso di TSH nel sangue. Se la causa dell'ipertiroidismo è un ingrossamento della tiroide o un cosiddetto nodulo caldo, questo deve essere trattato prima della gravidanza. Un nodulo caldo nella ghiandola tiroidea è costituito da cellule tiroidee e rilascia ormoni tiroidei in modo incontrollato. Nella malattia di Graves, causa dell'ipertiroidismo, il sistema immunitario forma anticorpi contro i recettori del TSH sulla tiroide come reazione autoimmune. Questi imitano gli effetti del TSH e causano una maggiore stimolazione della ghiandola tiroidea, con conseguente aumento della produzione di ormoni tiroidei. La malattia autoimmune viene solitamente trattata con farmaci tireostatici. Questa terapia complica il desiderio di avere figli, poiché la gravidanza è sconsigliata durante l'assunzione di tireostatici, in parte a causa dell'aumento del tasso di aborto spontaneo. In questo caso, il desiderio di avere figli deve essere discusso esplicitamente con uno specialista della tiroide.
Nel caso dell'ipotiroidismo, che è associato a una produzione insufficiente di ormoni tiroidei e viene diagnosticato sulla base di un aumento del livello di TSH, la realizzazione del desiderio di avere figli è un po' meno complicata. La causa dell'ipotiroidismo può essere la tiroidite cronica immunitaria o la tiroidite di Hashimoto, in cui il sistema immunitario produce anticorpi contro la tiroide, facendola infiammare e produrre troppo poco ormone tiroideo nonostante l'aumento della stimolazione da parte del TSH. Il trattamento avviene con la somministrazione di compresse di ormone tiroideo.
In caso di desiderio insoddisfatto di avere figli, di solito si consiglia di assumere ormoni tiroidei a partire da un valore di TSH di 2,5 mU/l. In questo caso, è importante che gli ormoni tiroidei vengano assunti prima della nascita del bambino. È importante compensare la tiroide sottoattiva prima del concepimento e aumentare la dose di ormoni all'inizio della gravidanza. Il motivo è che normalmente l'ormone della gravidanza beta-HCG stimola la tiroide, il che significa che all'inizio della gravidanza (circa 10°-12° settimana di gravidanza) vengono prodotti più ormoni, con una conseguente leggera iperfunzione. L'aumento del fabbisogno energetico è necessario affinché il nascituro possa svilupparsi e crescere a sufficienza. Se la tiroide è stata asportata o non produce abbastanza ormoni, questo circuito di controllo con l'aumento del metabolismo basale non può funzionare (sufficientemente), il che porta a un aumento del tasso di aborto. Pertanto, in caso di ipotiroidismo, il dosaggio ormonale all'inizio della gravidanza deve essere generalmente modificato.
Importanza degli ormoni tiroidei per il nascituro
Gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo fisico e mentale del nascituro. All'inizio della gravidanza, l'organismo del bambino non è ancora in grado di produrre autonomamente gli ormoni tiroidei, per cui dipende da un apporto sufficiente da parte della madre. Gli ormoni tiroidei sono particolarmente essenziali per lo sviluppo del cervello, motivo per cui la crescita fisica e mentale può essere compromessa, soprattutto in caso di insufficienza tiroidea manifesta. Per evitare danni allo sviluppo, la madre deve avere un apporto adeguato di ormoni tiroidei. Le conseguenze gravi si verificano di solito solo in caso di ipotiroidismo manifesto (più raro). Lievi aumenti dei livelli di TSH sono di solito facili da trattare e quindi meno pericolosi per il nascituro.
Disfunzione tiroidea e gravidanza
Prima della gravidanza:
Idealmente, la funzione tiroidea dovrebbe essere controllata regolarmente, per esempio a intervalli semestrali, durante il periodo in cui si desidera un bambino, in modo da adattare la terapia di conseguenza per garantire una funzione tiroidea ben controllata.
All'inizio della gravidanza:
All'inizio della gravidanza, la funzione della ghiandola tiroidea deve essere controllata tempestivamente (intorno all'8a settimana di gravidanza) per regolare di conseguenza la dose di ormoni.
Durante la gravidanza:
Nei mesi successivi alla gravidanza, è necessario effettuare controlli regolari della tiroide per garantire un apporto sufficiente di ormoni tiroidei in modo che la madre possa trasmetterli al bambino, soprattutto nei primi tre mesi.