Scarlattina

Febbre
Mal di gola
Difficoltà di deglutizione
Mal di testa
Enantema
Faringite
Angina tonsillare
Dolore addominale
Nausea
Vomito
Ingrossamento dei linfonodi
Lingua al lampone
Eruzione cutanea (esantema)
Infezione
Immunodeficienza
giovane età
Antibiotici

Nozioni di base

La scarlattina è una malattia causata dagli streptococchi e fa parte delle malattie infettive batteriche. I sintomi della scarlattina sono una tipica eruzione cutanea rossa - scatenata dalle esotossine streptococciche (superantigeni), una lingua color lampone e un'infiammazione purulenta delle tonsille palatine. Tuttavia, non tutte le angine streptococciche (purulente) che si manifestano insieme a un'eruzione cutanea sono scarlattina.

La scarlattina si manifesta sempre in modo epidemico negli asili, nelle scuole o in altre strutture comunitarie, in quanto la sua diffusione è particolarmente facile. La malattia si manifesta solitamente nei mesi invernali (da ottobre a marzo). Una colonizzazione della mucosa faringea con agenti patogeni della scarlattina senza un focolaio di malattia è comune e non presenta problemi.

Cause

La scarlattina è causata dal batterio Streptococcus pyogenes del gruppo degli streptococchi A β-emolitici. Gli streptococchi sono batteri sferici gram-positivi che si dispongono in catene o coppie. Oltre alla scarlattina, lo Streptococcus pyogenes causa numerose altre malattie, come infiammazioni locali della pelle(impetigine contagiosa, erisipela, fascite necrotizzante), della faringe e delle tonsille palatine (faringite, angina tonsillaris) e malattie generalizzate causate dai batteri (sepsi streptococcica) o dalle loro tossine (sindrome da shock tossico streptococcico, febbre reumatica).

La malattia si trasmette per mezzo di minuscole goccioline attraverso le vie respiratorie quando si starnutisce o si parla. Raramente, la causa è un'infezione da striscio, cioè da oggetti contaminati. Il periodo di incubazione, cioè il tempo che intercorre tra l'infezione e la comparsa dei primi sintomi, va da uno a quattro giorni. La durata dell'infettività dipende da un'eventuale terapia con antibiotici. Con una terapia farmacologica rapida, l'infezione persiste per circa uno o due giorni, senza terapia per tre settimane o più.

Scharlachexanthem (iStock / Marina Demidiu)

Frequenza

Le infezioni della gola da Streptococcus pyogenes si verificano in tutto il mondo. Il picco di età della scarlattina si registra nei bambini in età prescolare e scolare (da 5 a 15 anni circa). In rari casi possono essere colpiti anche gli adulti. I neonati prima della nascita e i bambini allattati al seno sono solitamente protetti dall'infezione dell'agente patogeno durante i primi mesi grazie agli anticorpi della madre.

Sintomi

La scarlattina è caratterizzata da una sintomatologia tipica che si presenta in modo simile nella maggior parte dei casi.

  • Insorgenza improvvisa di mal di gola e difficoltà a deglutire.

  • Febbre e mal di testa

  • Colorazione rossa della gola (enantema) con infiammazione della parete della gola (faringite).

  • infiammazione purulenta delle tonsille palatine (angina tonsillaris, tonsillite acuta)

  • Dolore addominale, nausea e vomito.

  • Ingrossamento dei linfonodi nella zona della gola.

  • Lingua inizialmente bianca, che si trasforma in una lingua di lampone rosso scuro dopo alcuni giorni.

  • Tipica eruzione cutanea a partire dal 2°-3° giorno. Inizia dalle ascelle, dal petto e dalla regione inguinale e si diffonde su tutto il corpo. Anche il viso è solitamente interessato dall'eruzione cutanea, anche se l'area intorno alla bocca viene solitamente tralasciata.

  • Dopo 6-9 giorni, l'eruzione si attenua e la pelle si squama nei giorni successivi, soprattutto sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi.

Diagnosi

La diagnosi di scarlattina viene fatta sulla base dei sintomi tipici e dell'anamnesi, in combinazione con un tampone della gola.

Per valutare il rischio di faringite streptococcica, sono stati stabiliti i due cataloghi di criteri Centor score e McIsaac score, che includono fattori quali l'assenza di tosse, l'ingrossamento della tonsilla palatina e dei linfonodi cervicali e la febbre.

L'esame dello striscio è particolarmente importante per i decorsi atipici della malattia e per differenziarla da altre patologie. Gli strisci sono di solito test rapidi all'antigene, particolarmente diffusi negli studi e negli ambulatori. È anche possibile eseguire una coltura batterica dopo lo striscio con un'esatta differenziazione dell'agente patogeno. Poiché la tonsillite acuta è spesso causata da altri agenti patogeni, il test dello striscio per gli streptococchi è raccomandato solo per i bambini di età superiore ai 3 anni con febbre, mal di gola e ingrossamento dei linfonodi cervicali. Per i bambini più piccoli, gli adulti e per i segni di un raffreddore prevalentemente virale, come raffreddore, tosse e raucedine, il test dello striscio è esplicitamente sconsigliato, poiché la probabilità di scarlattina è bassa.

Blutprobe (iStock / mustafaoncul)

Per domande specifiche, è possibile esaminare due parametri speciali, gli anticorpi anti-streptolisina O e gli anticorpi anti-DNAse B, nel sangue. In questo caso, vengono rilevati gli anticorpi contro la streptolisina O batterica o contro un enzima di distruzione del DNA degli streptococchi. Soprattutto all'inizio dell'infezione, si può osservare un forte aumento di questi anticorpi nel sangue. Le concentrazioni di anticorpi non sono determinate in tutti i casi di scarlattina.

Diagnosi differenziali

Altre malattie che possono assomigliare alla scarlattina sono:

  • Rosolia

  • Morbillo

  • Esantema da farmaci

  • Tonsillite causata da virus o altri batteri

  • Sindrome di Kawasaki

Terapia

Antibiotici

La scarlattina viene solitamente trattata con antibiotici. Nei casi lievi si può fare a meno di questi.

Laprima scelta per il trattamento è la penicillina, che di solito viene somministrata sotto forma di penicillina V daingerire.

Sono possibili anche altri antibiotici correlati (β-lattamici). Esempi sono:

Secondo l'Istituto Robert Koch, lo Streptococcus pyogenes non è noto per essere resistente ai β-lattamici.

Se il paziente soffre di allergia alla penicillina, si utilizzano altri antibiotici:

  • Eritromicina o altri macrolidi.

Gli antibiotici a base di penicillina vengono solitamente somministrati per 10 giorni. Nel caso dell'eritromicina e delle cefalosporine, è possibile anche una durata più breve, soprattutto nei bambini. La terapia antibiotica riduce il periodo di contagiosità della persona malata.

Ulteriori raccomandazioni

  • Consultare sempre il medico in caso di eruzioni cutanee, febbre o mal di gola!

  • Per influenzare positivamente il decorso della malattia, è consigliabile il riposo e il riposo a letto!

  • Assicurarsi di bere abbastanza liquidi!

  • La febbre può essere ridotta con farmaci, ad esempio con ibuprofene o paracetamolo.

  • Se è difficile deglutire, bevande calde come tè e zuppa o pastiglie possono alleviare il dolore.

Previsioni

La scarlattina è una malattia facilmente curabile che ha un buon decorso se trattata in tempo. I sintomi scompaiono dopo pochi giorni con l'assunzione di antibiotici.

Le complicazioni della scarlattina sono complessivamente rare. Possono verificarsi ulteriori quadri clinici, come una fusione purulenta delle tonsille (ascesso peritonsillare), infiammazione dell'orecchio medio e dei seni paranasali.

La scarlattina può essere grave (tossica), con vomito, diarrea, crampi e sintomi neurologici come vertigini.

Ciò che si teme è la diffusione del batterio attraverso il flusso sanguigno(sepsi streptococcica). Si tratta di un evento raro, ma che può portare a decorsi molto gravi.

Malattie post-streptococciche

L'attivazione del sistema immunitario da parte delle tossine batteriche e la successiva formazione di anticorpi e immunocomplessi possono portare alle cosiddette sequele poststreptococciche o streptococciche dopo un'infezione da streptococchi.

Febbre reumatica
Questa malattia si manifesta solitamente circa 14 giorni dopo un'infezione da streptococco e comporta febbre, infiammazione delle articolazioni (poliartrite), infiammazione del cuore (per-, mio- ed endocardite) ed eruzioni cutanee. Una rara manifestazione della febbre reumatica è la corea minore (corea di Sydenham). In questo caso, i danni al cervello portano a movimenti incontrollati ed eccessivi delle braccia e delle mani.

Glomerulonefrite acuta post-infettiva
Danno ai reni e conseguenze quali perdita di sangue (ematuria) e proteine (proteinuria) attraverso le urine e, nel corso della malattia, ritenzione idrica (edema) e problemi di pressione sanguigna.

Si discute se una terapia antibiotica precoce riduca la probabilità di ulteriori quadri clinici e sequele streptococciche. Tuttavia, non ci sono prove scientifiche sufficienti al riguardo.

Essere stati infettati dalla scarlattina non protegge da una nuova infezione da streptococchi. Tuttavia, può verificarsi un'immunità contro le tossine responsabili dell'esantema. Pertanto, è possibile che se l'angina streptococcica si ripresenta, l'esantema sia assente.

Prevenzione

Poiché la scarlattina è contagiosa, si raccomanda di evitare il contatto con le persone malate e di seguire le raccomandazioni igieniche generali. Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono molto efficaci contro S. pyogenes.

Tonsillitis (iStock / Aisylu Akhmadieva)

Se c'è stato un contatto con una persona malata di streptococco, si può prendere in considerazione l'uso profilattico della penicillina. Questa profilassi post-esposizione è specificamente raccomandata in ambienti sanitari e comunitari.

In caso di focolaio di infezione, la terapia antibiotica deve essere iniziata in tempo per mantenere breve l'intervallo infettivo. Non si prevede un'ulteriore trasmissione dopo 24-48 ore dall'inizio della terapia antibiotica.

Le persone affette da scarlattina non possono entrare in una struttura comunitaria, né come assistenti né come persone assistite. La riammissione è possibile a partire dal secondo giorno di terapia antibiotica, se la persona è priva di sintomi. In Austria, la scarlattina è una malattia soggetta a notifica (legge sulle epidemie, Gazzetta ufficiale federale n. 186/1950 e successive modifiche). In Germania esiste un obbligo di notifica per le strutture comunitarie (§ 34 comma 6 IfSG ).

Dr. med. univ. Moritz Wieser

Dr. med. univ. Moritz Wieser

Thomas Hofko

Thomas Hofko



Logo

Il tuo assistente personale per i farmaci

Farmaci

Esplora qui il nostro vasto database di farmaci dalla A alla Z, con effetti, effetti collaterali e dosaggi.

Sostanze

Tutti i principi attivi con i loro effetti, usi ed effetti collaterali, nonché i farmaci in cui sono contenuti.

Malattie

I sintomi, cause e trattamenti delle malattie e lesioni comuni.

I contenuti presentati non sostituiscono il foglietto illustrativo originale del medicinale, in particolare per quanto riguarda il dosaggio e gli effetti dei singoli prodotti. Non possiamo assumere responsabilità per l'accuratezza dei dati, poiché questi sono stati in parte convertiti automaticamente. Per diagnosi e altre questioni di salute, consultare sempre un medico.

© medikamio