Costipazione

Flatulenza
Sensazione di pienezza
Malaise
Dolore durante la defecazione
Spinta durante i movimenti intestinali
Stanchezza (affaticamento)
Fatica
Nausea
Vomito
Perdita di appetito
stile di vita malsano
Mancanza di esercizio
Sindrome dell'intestino irritabile
Farmaci
In viaggio
Obbligo di transito lento
Stress
dieta a basso contenuto di fibre
Gravidanza
Malattie neurologiche
Mancanza di liquidi
alterazioni rettali
Cambiamento delle abitudini alimentari
Lassativo
Terapia nutrizionale
Supposta
procedura chirurgica

Nozioni di base

Il termine costipazione deriva dalla parola latina "obstipatio", che significa accumulo o congestione. La stitichezza occasionale di solito si risolve da sola. Nel caso della stitichezza cronica, la causa esatta rimane spesso sconosciuta. Circa il 15% della popolazione soffre di stitichezza. Prima di assumere lassativi, le persone colpite dovrebbero provare un integratore di fibre e misure dietetiche.

(iStock / Rattankun Thongbun)

La normale frequenza dei movimenti intestinali varia da persona a persona e spesso è compresa tra tre volte al giorno e tre volte alla settimana. Tuttavia, se i movimenti intestinali si verificano con una frequenza inferiore a tre volte alla settimana e sono accompagnati da altri sintomi, come ad esempio un forte sforzo, si può ipotizzare la stitichezza. In questo caso, le feci sono solitamente di consistenza dura e la defecazione diventa sempre più difficile.

Frequenza

Nella giovane età adulta, le donne sono affette da stitichezza circa due o tre volte più frequentemente degli uomini. In età avanzata, gli uomini soffrono di stitichezza con una frequenza circa pari a quella delle donne.

Cause

Una stitichezza di breve durata è spesso nota come stitichezza del viaggiatore (ad esempio, quando la routine quotidiana è determinata da altri). In alcuni casi, questa forma di stitichezza è causata anche da altre circostanze socioculturali o dalla necessità di dormire.

I fattori scatenanti della stitichezza cronica rimangono solitamente sconosciuti. Nelle forme gravi di ritardo del transito (stipsi da transito lento) si ipotizzano problemi al sistema nervoso intestinale dell'organismo. Anche la gravidanza può portare alla stitichezza. Nelle malattie neurologiche, i sintomi della stitichezza si presentano spesso in combinazione con altri disturbi, anche se in questo caso la stitichezza può essere raramente trattata in modo efficace.

I farmaci come causa di stitichezza:

Farmaci che favoriscono la stitichezza

Misura di trattamento

Antipertensivi (ad es. calcio antagonisti, clonidina)

Altra classe (ad es. ACE-inibitori)

Antipsicotici, antidepressivi ciclici, anticonvulsivanti, farmaci anti-Parkinson

Lassativi

oppioidi

Lassativi o antagonisti degli oppioidi ad azione periferica (PAMORA)

In caso di stipsi indotta da farmaci, occorre innanzitutto verificare l'indicazione e la dose necessaria del farmaco prescritto. Se necessario, può essere utile passare a un agente meno costipante.

Fattori di rischio

I fattori di rischio certi per lo sviluppo della stitichezza sono

  • attività fisica ridotta

  • stress emotivo

  • farmaci (ad es. antidepressivi, oppioidi)

  • malattie neurologiche (ad esempio, il morbo di Parkinson)

  • Cambiamenti rettali

  • Cambiamento delle abitudini alimentari

  • Assunzione insufficiente di fibre alimentari

  • Riduzione dell'assunzione di liquidi

Sintomi

Per la maggior parte delle persone che ne soffrono, i sintomi principali della stitichezza sono una sensazione di pienezza, feci dure o un forte sforzo durante la defecazione. A volte si aggiungono altri disagi come mal di testa, stanchezza, affaticamento, sensazione di pressione, flatulenza, pochi rumori intestinali, una massa palpabile nell'addome, nausea, nausea o perdita di appetito. I pazienti affetti da stipsi cronica spesso soffrono di una ridotta qualità di vita.

I cosiddetti "criteri di Roma" definiscono i criteri per la diagnosi di stitichezza cronica:

Almeno due dei seguenti sintomi per un periodo ≥ 3 mesi con un'insorgenza ≥ 6 mesi:

  • Forti sforzi con > 25% dei movimenti intestinali

  • Feci bulbose o dure per > 25% dei movimenti intestinali

  • Sensazione di evacuazione incompleta con > 25% dei movimenti intestinali

  • Sensazione di blocco ano-rettale in > 25% delle defecazioni

  • Manovre di evacuazione manuale necessarie per > 25% delle defecazioni (ad es. evacuazione digitale, sostegno manuale del pavimento pelvico)

  • Meno di 3 defecazioni a settimana

  • Nessuna feci non formate o nessun criterio sufficiente per la sindrome dell'intestino irritabile

Diagnosi

Nella diagnosi di stipsi, un'anamnesi dettagliata è di solito sufficiente a stabilire la diagnosi. Gli esami fisici servono principalmente a escludere problemi organici e anatomici. Se non ci sono sintomi di allarme (ad esempio feci sanguinolente) e la diagnosi di base non è rilevante, si dovrebbe iniziare prima un trattamento di prova.

I seguenti esami sono utili nella diagnosi di stitichezza, ma di solito vengono presi in considerazione solo dopo diversi tentativi di trattamento infruttuosi:

  • Diagnosi estesa (per escludere forme neurologiche o endocrinologiche di stipsi, la cosiddetta stipsi secondaria)

  • Defecografia (rileva problemi morfologici e anatomici come un rettocele)

  • Manometria ano-rettale (patologica se non c'è rilassamento del muscolo sfinterico quando si spinge)

  • La misurazione del tempo di transito con marcatori radiopachi (normale < circa 70 h) costituisce la base per la diagnosi di transito colonico lento (la cosiddetta ostruzione da transito lento, tempo di transito ben superiore a 100 ore)

La stitichezza occasionale (ad esempio in viaggio) è di solito autolimitante e può essere trattata con lassativi, se necessario. Oltre alla stitichezza, l'ostruzione intestinale spesso provoca altri sintomi gravi, come vomito o dolore colico.

Ulteriori esami nel corso di un'indagine sulla stitichezza sono, ad esempio

  • Palpazione digitale del retto e palpazione dell'addome.

  • Esami del sangue con esame dei valori elettrolitici (in particolare del potassio), dei parametri tiroidei (ad es. TSH) e un test per la ricerca di sangue occulto (non visibile) nelle feci.

  • Esame ecografico dell'addome e colonscopia.

Terapia

In generale, la riduzione della frequenza delle feci non comporta svantaggi per la salute fisica. Tuttavia, le persone affette da stitichezza dovrebbero seguire ogni stimolo a defecare e non reprimerlo. Le attività fisiche, come lo sport, spesso provocano lo stimolo a defecare nelle persone che non soffrono di stitichezza. Tuttavia, l'efficacia dell'esercizio fisico per le persone stitiche è controversa.

(iStock / seb_ra)

Gli interventi chirurgici sono utilizzati solo in rari casi di sintomi di stitichezza. Se la stitichezza è scatenata dagli oppioidi, si raccomanda una terapia con antagonisti degli oppioidi ad azione periferica (PAMORA).

L'indicazione alla terapia dipende solitamente dal livello di sofferenza della persona colpita. Se la stitichezza è secondaria a una malattia come la diverticolite, il morbo di Crohn o le emorroidi, è necessario trattare innanzitutto la malattia.

Misure generali per la stitichezza cronica:

Misura

Livello di evidenza

Educazione alla frequenza delle feci

Raccomandato

Tempo di visita alla toilette

Raccomandato

Consumare la colazione

Consigliato

Assunzione di liquidi adeguata

Consigliato

Aumentare ulteriormente l'assunzione di liquidi

Non consigliato

Aumentare l'attività fisica

Possibilmente efficace

Provare il trattamento con fibre alimentari

Consigliato

Alimentazione

La colazione aumenta notevolmente l'attività motoria dell'intestino crasso. Anche l'intestino crasso lavora più intensamente dopo essersi alzato, quindi si consiglia di fare colazione seguita da una visita alla toilette. L'aumento della normale quantità di liquidi bevuti a 1,5-2 litri non ha alcun effetto terapeutico aggiuntivo sulla stitichezza. Tuttavia, se c'è un deficit di liquidi, questo deve essere compensato.

Prima del trattamento con lassativi, si dovrebbe provare la somministrazione di fibre alimentari. Se i sintomi si attenuano, non è necessario effettuare ulteriori diagnosi. Gli alimenti che aumentano il volume delle feci sono i prodotti integrali, la crusca di grano e la buccia di psillio. La frutta, la verdura e soprattutto le insalate, invece, contengono fibre meno efficaci. Tuttavia, particolari tipi di frutta (ad esempio le prugne) contengono spesso una grande quantità di sorbitolo, che di per sé ha un effetto lassativo. Anche lo zucchero del latte (lattosio) sotto forma di latte o di polvere ha un effetto lassativo se la capacità intestinale di assorbimento del lattosio è superata.

Trattamento della dissinergia del pavimento pelvico

Se varie misure nutrizionali riescono ad aumentare il volume delle feci, si elimina anche lo sforzo o la contrazione paradossale del muscolo sfinterico. Il "disturbo operativo" può essere eliminato anche spiegando la funzione dello sfintere alle persone interessate e praticando la pressione con rilassamento del muscolo sfinterico durante la palpazione digitale. Ancora più efficace è il cosiddetto "addestramento al biofeedback", che si effettua a casa con un'apparecchiatura speciale.

Lassativi (lassativi)

La dose e la frequenza della maggior parte dei lassativi dipendono dalle esigenze del paziente. L'obiettivo è sempre quello di ottenere uno sgabello morbido e modellato che possa essere passato senza sforzarsi. La limitazione della durata di assunzione è spesso ingiustificata. Se un principio attivo è mal tollerato o non ha un effetto sufficiente, si dovrebbe passare a un'altra classe di principi attivi. I principi attivi di nuova concezione non sono superiori a quelli più vecchi. Se necessario, anche una combinazione di preparati di classi diverse può avere successo.

Lassativi orali

Il termine lassativi salini si riferisce all'idrossido di magnesio, al sale di Glauber, al sale di Epsom e al sale di Carlsbad. Questi sali sono scarsamente assorbiti dall'organismo e hanno quindi un effetto osmotico. A causa del loro sapore sgradevole, non sono adatti alla somministrazione a lungo termine, ad eccezione dell'idrossido di magnesio. Si consiglia cautela nei pazienti con insufficienza cardiaca o renale, poiché i sali vengono assorbiti dall'organismo in una certa misura durante la terapia.

Ilmacrogol è una fibra sintetica ad alto peso molecolare (3350-4000) che non può essere scomposta dai batteri. Quando viene utilizzato, lega l'acqua e provoca quindi un effetto lassativo. Poiché il macrogol non può essere scomposto, non provoca la formazione di gas nell'intestino. L'aggiunta di elettroliti al macrogol non offre alcun vantaggio, ma ne compromette notevolmente il gusto e quindi l'accettazione da parte dei soggetti interessati. La dose giornaliera raccomandata è di circa 10-30 g.

Gli enzimi dell'intestino tenue sono in grado di scindere i disaccaridi e gli alcoli dello zucchero in monosaccaridi solo in misura limitata o per nulla, per cui hanno un effetto lassativo. Al contrario, la capacità di assorbimento del sorbitolo nell'intestino è limitata. Tuttavia, sostanze come il lattosio o il lattulosio vengono ulteriormente elaborate dai batteri del colon, per cui perdono la capacità di legare l'acqua e quindi hanno un effetto lassativo meno pronunciato. Soprattutto in caso di transito intestinale lento, ciò comporta una forte trasformazione delle sostanze. Molti malati trovano fastidiosa anche la formazione di gas o il sapore dolce(lattulosio). La dose giornaliera va da 10 a 30 g.

Il procinetico prucalopride agisce attraverso il recettore 5-HT4 (recettore della serotonina) e viene utilizzato nei pazienti che rispondono male ad altre misure. La dose da assumere una volta al giorno è solitamente di 1-4 g.

Altri lassativi orali sono il bisacodile, il sodio picosolfato o gli antrachinoni.

Effetti collaterali dei lassativi orali

Tutti i lassativi disponibili in commercio in Europa possono essere considerati sicuri e possono essere utilizzati anche a lungo termine se si assume il dosaggio corretto. La perdita di elettroliti può talvolta verificarsi con l'uso a lungo termine e l'aumento del dosaggio, anche se la perdita di elettroliti non è da aspettarsi con un dosaggio normale. Con un dosaggio ragionevole, di solito non si verifica ipokaliemia, anche se questo effetto collaterale è spesso segnalato in letteratura. Alcuni pazienti riferiscono un leggero effetto di assuefazione all'effetto lassativo dei lassativi orali e quindi occasionalmente cambiano il preparato o un'altra classe di principi attivi.

Opzioni di terapia rettale

L'uso di lassativi rettali o orali dipende spesso dalle preferenze individuali dei pazienti. Le opzioni terapeutiche rettali per la stipsi comprendono clisteri, clisteri salini e varie supposte (ad esempio contenenti glicerina o bisacodile). Le opzioni di trattamento rettale hanno una breve durata d'azione e sono facili da controllare. Possono essere utilizzate in modo particolare per i disturbi fecali.

Interventi chirurgici

L'asportazione del colon (colectomia) con ritenzione del retto deve essere presa in considerazione solo nei casi di grave ostruzione del transito lento refrattaria alla terapia e/o di megacolon idiopatico. È inoltre necessario escludere prima tutti i disturbi con ridotta motilità dello stomaco e dell'intestino tenue.

Gesunde Ernährung (iStock / Aamulya)

Prognose

Nella maggior parte dei casi, la prognosi della stitichezza è buona, poiché spesso i sintomi sono causati solo da viaggi, stress, mancanza di esercizio fisico e/o una dieta scorretta. La stitichezza è spesso temporanea e si risolve da sola. Contromisure come l'aumento dell'apporto di fibre possono rimettere in moto l'intestino.

In caso di stitichezza cronica, i lassativi orali sono spesso utili, anche se la causa esatta della stitichezza rimane spesso sconosciuta.

Prevenire

Le seguenti misure possono aiutare a prevenire la stitichezza:

  • Una dieta ricca di fibre (prodotti integrali, prugne secche, verdure crude, frutta fresca con la buccia).

  • Esercizio fisico (ad esempio camminare o fare sport)

  • Assunzione adeguata di liquidi

  • Tempo sufficiente per andare in bagno. A questo proposito può essere utile stabilire un orario regolare, che può essere praticato.

  • Tempo sufficiente per il rilassamento fisico e mentale

  • Non sopprimere lo stimolo alla defecazione.

Dr. med. univ. Moritz Wieser

Dr. med. univ. Moritz Wieser

Thomas Hofko

Thomas Hofko



Logo

Il tuo assistente personale per i farmaci

Farmaci

Esplora qui il nostro vasto database di farmaci dalla A alla Z, con effetti, effetti collaterali e dosaggi.

Sostanze

Tutti i principi attivi con i loro effetti, usi ed effetti collaterali, nonché i farmaci in cui sono contenuti.

Malattie

I sintomi, cause e trattamenti delle malattie e lesioni comuni.

I contenuti presentati non sostituiscono il foglietto illustrativo originale del medicinale, in particolare per quanto riguarda il dosaggio e gli effetti dei singoli prodotti. Non possiamo assumere responsabilità per l'accuratezza dei dati, poiché questi sono stati in parte convertiti automaticamente. Per diagnosi e altre questioni di salute, consultare sempre un medico.

© medikamio