Tiroide sottoattiva (ipotiroidismo)

Stanchezza (affaticamento)
Listlessness
Fatica
Verminderte körperliche und kognitive Leistungsfähigkeit
stati d'animo depressivi
Aumento di peso
Sensibilità al freddo
Irregolarità del ciclo
Costipazione
pelle fredda / secca / pastosa
Disturbi della crescita delle unghie
Perdita di capelli
Ingrossamento della ghiandola tiroidea (gozzo)
Malattia autoimmune
Farmaci
Operazioni
Carenza di oligoelementi
Interruzione dei circuiti di regolazione ormonale
malformazione congenita

Nozioni di base

In caso di ipotiroidismo, si verifica una carenza degli ormoni tiroidei triiodotironina e tiroxina nell'organismo.

Rappresentazione grafica del gozzo Kropf (Struma) bei einer Schilddrüsenunterfunktion (Servier Medical Art by Servier / Creative Commons Attribution 3.0 unported license)

La produzione ormonale della tiroide, ridotta o del tutto limitata, e la conseguente carenza di ormoni tiroidei, di cui l'organismo ha bisogno per mantenere i suoi processi metabolici, sono dovute a vari motivi. Un sintomo comune è una ghiandola tiroidea visibilmente ingrossata (nota come gozzo). L'ipotiroidismo comporta restrizioni metaboliche e sintomi quali stanchezza e affaticamento. L'ipotiroidismo nei neonati e nei bambini può portare a disturbi della crescita e dello sviluppo.

Cause

Nella maggior parte dei casi si tratta di ipotiroidismo primario acquisito, in cui la funzione tiroidea è normale alla nascita e i sintomi si sviluppano solo nel corso della vita. Primario significa che la produzione di ormoni è disturbata direttamente nella ghiandola tiroidea. Le possibili cause sono

Tiroidite di Hashimoto

La causa più comune di ipotiroidismo è la tiroidite di Hashimoto. Nell'ambito di questa malattia autoimmune si formano autoanticorpi contro componenti delle cellule tiroidee per motivi ancora sconosciuti. L'infiammazione cronica innescata porta al danneggiamento della ghiandola tiroidea con una diminuzione della produzione ormonale.

Innescato da farmaci (iatrogeno)

In alcuni casi, l'ipotiroidismo è causato da un intervento medico. Questo può essere intenzionale o non intenzionale. Ne sono un esempio le operazioni in cui la ghiandola tiroidea è stata completamente o parzialmente rimossa. L'ipotiroidismo può anche essere causato dall'assunzione di farmaci che inibiscono la tiroide (tireostatici) o come effetto collaterale di altri farmaci (ad esempio, l'amiodarone).

Carenza di oligoelementi

Una carenza marcata di iodio o selenio può portare all'ipotiroidismo.

Ipotiroidismo secondario o terziario

In rari casi, l'ipotiroidismo è il risultato di un problema nei circuiti di regolazione ormonale a monte, nella ghiandola pituitaria (ipofisi) o nel cervello (ipotalamo). Si parla in questo caso di ipotiroidismo secondario o terziario.

Ipotiroidismo congenito

È rara anche la forma congenita, in cui, ad esempio, una ghiandola tiroidea mancante o solo parzialmente sviluppata o difetti dei recettori sono responsabili dell'ipotiroidismo.

undefined

Sintomi

La mancanza di ormoni tiroidei influisce sulla maggior parte degli organi del corpo umano. I pazienti affetti da ipotiroidismo si sentono solitamente deboli e stanchi. La ghiandola tiroidea cerca di compensare la ridotta produzione di ormoni con un aumento della crescita, motivo per cui alle persone affette da ipotiroidismo viene spesso diagnosticato un ingrossamento della tiroide (gozzo).

I seguenti sintomi sono indicativi dell'ipotiroidismo:

  • stanchezza (affaticamento) e debolezza
  • svogliatezza
  • spossatezza
  • riduzione delle prestazioni fisiche e cognitive
  • umore depresso, tristezza
  • Aumento di peso (a volte nonostante il cambiamento delle abitudini alimentari)
  • Eccessiva sensibilità al freddo
  • Irregolarità del ciclo e, di conseguenza, possibile riduzione della fertilità
  • Stitichezza
  • Pelle fredda, secca e/o pastosa
  • Disturbi della crescita delle unghie
  • Perdita di capelli (effluvio)

Soprattutto nei pazienti anziani, i sintomi sono spesso aspecifici e la diagnosi di ipotiroidismo è più difficile.

I neonati affetti da ipotiroidismo sono spesso evidenti a causa del ridotto comportamento nel bere, dei disturbi digestivi e della ridotta attività motoria. L'ipotiroidismo ha un effetto negativo sullo sviluppo e sulla crescita dei bambini, per cui i bambini affetti da ipotiroidismo possono presentare un ritardo nello sviluppo mentale e fisico.

Diagnosi

Per diagnosticare una malattia o una disfunzione della tiroide, si determina la funzione tiroidea (ipertiroidismo, ipotiroidismo o funzione normale) attraverso un esame del sangue e si esamina la struttura della tiroide (morfologia) con l'ausilio di un'ecografia, dopo un colloquio dettagliato che include l'anamnesi (anamnesi). Questi due parametri non sono necessariamente correlati e devono sempre essere considerati in combinazione per arrivare a una diagnosi e quindi a un trattamento appropriato.

Esame della funzione tiroidea

La funzione sana della tiroide si basa sul seguente meccanismo: la tiroide secerne gli ormoni tiroidei liberi tiroxina (fT4) e una piccola quantità di triiodotironina (fT3), che sono essenziali per il metabolismo; la fT3 viene inoltre convertita dalla fT4 al di fuori della tiroide in vari organi e resa disponibile per l'organismo.

Ormoni tiroidei T3 e T4 Hormone der Schilddrüse T3 und T4 (Dr_Microbe / iStock)

Il livello di fT4 e fT3 nel sangue è a sua volta regolato dalla ghiandola pituitaria nel cervello, che produce TSH. Il TSH è considerato il parametro più sensibile per quanto riguarda una possibile disfunzione tiroidea: un valore di TSH in aumento è il primo segno di una tiroide sottoattiva; un valore di TSH in diminuzione, invece, è il primo segno di una tiroide iperattiva. L'ipofisi svolge una funzione simile a quella del termostato di un impianto di riscaldamento: riconosce anche le minime deviazioni degli ormoni tiroidei fT4 e fT3 e regola di conseguenza il rilascio di TSH. Se il livello degli ormoni tiroidei nel sangue è troppo basso, l'ipofisi rilascia quantità maggiori di TSH; se il livello degli ormoni tiroidei nel sangue è troppo alto, l'ipofisi fa scendere il TSH. Valori di TSH costantemente elevati forniscono quindi al medico indicazioni di ipotiroidismo.

La funzione tiroidea viene analizzata mediante un prelievo di sangue. Si possono analizzare anche gli anticorpi diretti contro la ghiandola tiroidea.

I bambini vengono controllati di routine per l'ipotiroidismo dopo la nascita durante lo screening neonatale. Per questo esame vengono prelevate alcune gocce di sangue dal piede del neonato il terzo giorno dopo la nascita e vengono analizzate.

Esame della struttura della ghiandola tiroidea (morfologia)

Ecografia

La struttura del tessuto tiroideo fornisce anche informazioni sulla funzione e sullo stato della ghiandola tiroidea. Le dimensioni, la consistenza e la presenza o il grado di infiltrazione infiammatoria del tessuto tiroideo possono essere determinati mediante un esame ecografico.

Scintigrafia tiroidea

Un altro esame e metodo diagnostico è la scintigrafia tiroidea. In questo esame di medicina nucleare, al paziente viene somministrato un farmaco leggermente radioattivo per via endovenosa o orale. Il paziente deve poi attendere circa 20 minuti affinché il farmaco, come lo iodio presente in natura, si accumuli nella ghiandola tiroidea. In questo modo è possibile registrare il metabolismo regionale della ghiandola tiroidea mediante una telecamera a raggi gamma. Il farmaco leggermente radioattivo è innocuo; il paziente lo espelle nelle urine entro un giorno. La scintigrafia tiroidea viene utilizzata per indagare la causa dell'ipotiroidismo e differenziarlo da altre malattie.

Terapia

Nei rari casi in cui esiste una causa specifica di ipotiroidismo, questa deve essere trattata, ad esempio sospendendo i farmaci causali (tireostatici, amiodarone) o compensando una carenza di iodio.

Di norma, l'ipotiroidismo può essere trattato molto bene con una terapia ormonale sostitutiva. L'obiettivo del trattamento è quello di compensare l'ipotiroidismo utilizzando l'ormone tiroideo sotto forma di compresse, in modo da attenuare i sintomi che ne derivano. L'ormone tiroideo, che la ghiandola tiroidea non è più in grado di produrre da sola, viene quindi sostituito in modo permanente da una compressa di ormone (ormone sostitutivo). I pazienti affetti da ipotiroidismo devono generalmente assumere compresse di ormone tiroideo ogni giorno per il resto della loro vita. Sono estremamente importanti i controlli regolari e, se necessario, gli aggiustamenti della dose di farmaco, soprattutto in fasi particolari della vita come il desiderio di avere figli, la gravidanza e l'allattamento.

Il trattamento viene iniziato con un dosaggio basso e aumentato lentamente fino a raggiungere la dose efficace desiderata.

Il trattamento tempestivo con ormoni tiroidei è importante anche per i neonati e i bambini affetti da ipotiroidismo congenito, al fine di prevenire possibili disturbi dello sviluppo e consentire uno sviluppo sano.

Previsioni

L'ipotiroidismo ha una buona prognosi nella maggior parte dei casi, in quanto può essere adeguatamente trattato con preparati ormonali. I sintomi esistenti, come la stanchezza e la riduzione delle prestazioni, di solito scompaiono con la sostituzione.

I neonati affetti da ipotiroidismo hanno buone possibilità di avere uno sviluppo normale se la malattia viene riconosciuta e trattata precocemente. Tuttavia, se l'ipotiroidismo viene riconosciuto troppo tardi, i disturbi della crescita e dello sviluppo non possono più essere annullati.

Prevenire

Nella maggior parte dei casi, l'ipotiroidismo è causato dalla tiroidite di Hashimoto, contro la cui reazione autoimmune non esistono misure preventive.

L'ipotiroidismo causato da carenza di iodio può essere prevenuto con un'assunzione sufficiente di iodio. Nei Paesi di lingua tedesca, lo iodio viene aggiunto al sale da tavola convenzionale per garantirne un apporto adeguato.

Se ci sono indizi di ipotiroidismo, è necessario consultare e controllare un medico.

Fonti

  • Herold, G. (2023). Innere Medizin. Gerd Herold Verlag. Köln.
Olivia Malvani, BSc

Olivia Malvani, BSc

Dr. med. univ. Bernhard Peuker, MSc

Dr. med. univ. Bernhard Peuker, MSc



Logo

Il tuo assistente personale per i farmaci

Farmaci

Esplora qui il nostro vasto database di farmaci dalla A alla Z, con effetti, effetti collaterali e dosaggi.

Sostanze

Tutti i principi attivi con i loro effetti, usi ed effetti collaterali, nonché i farmaci in cui sono contenuti.

Malattie

I sintomi, cause e trattamenti delle malattie e lesioni comuni.

I contenuti presentati non sostituiscono il foglietto illustrativo originale del medicinale, in particolare per quanto riguarda il dosaggio e gli effetti dei singoli prodotti. Non possiamo assumere responsabilità per l'accuratezza dei dati, poiché questi sono stati in parte convertiti automaticamente. Per diagnosi e altre questioni di salute, consultare sempre un medico.

© medikamio