Sindrome di Down (trisomia 21)

Sindrome di Down (trisomia 21)
Classificazione internazionale (ICD) Q90.-
Sintomo Mal sviluppo di organi e tessuti, Difetto cardiaco, Malformazioni nel tratto gastrointestinale, Alta suscettibilità alle infezioni, Ipotiroidismo
Possibili cause Errore nella produzione di cellule germinali (21° cromosoma)
Possibili fattori di rischio Elevata età gestazionale della madre, alcune varianti del gene, radiazioni nocive, consumo eccessivo di sigarette, Abuso di alcol, Assunzione di contraccettivi orali, Infezione virale al momento della fecondazione

Nozioni di base

La sindrome di Down non può essere chiamata una malattia in senso classico, ma piuttosto un'anomalia cromosomica. Il numero di cromosomi (portatori di materiale ereditario) si discosta qui dal valore normale di 46.

Per quanto riguarda i cromosomi in generale, si può dire che allo stato normale, gli esseri umani hanno 22 autosomi (determinano le caratteristiche indipendenti dal sesso degli esseri umani) in duplicato e un cromosoma sessuale aggiuntivo (XX nelle donne e XY negli uomini).

Se è presente la sindrome di Down, la persona affetta ha 47 cromosomi invece di 46, perché il 21° cromosoma è presente in triplice copia. Questo porta anche al nome di "trisomia 21", poiché "tri" significa "tre" e "somie" significa cromosoma. Invece di trisomia 21, a volte si usa il termine "malattia di Langdon-Down", che risale allo scopritore e medico inglese John Landon-Down, che per primo descrisse la sindrome a metà del XIX secolo.

In gergo, la sindrome era chiamata "mongolismo" e le persone colpite "mongoloide", che non è più in uso per motivi etnici. Ciò è dovuto all'aspetto delle persone colpite, che è simile alle caratteristiche facciali della tribù mongola (occhi obliqui, ponte nasale piatto).

Frequenza

La sindrome di Down è una delle più comuni anomalie cromosomiche cosiddette numeriche e si verifica altrettanto spesso nei bambini sia di sesso femminile che maschile. Un'anomalia cromosomica è una deviazione dal numero normale di cromosomi nella cellula.

Epidemiologicamente, si può dire che il numero di nascite con la sindrome di Down nel mondo è di circa 200.000 all'anno, di cui in Germania si stima che un neonato su 600-800 nasca con la sindrome. Il numero di persone colpite in Germania è di circa 30.000-50.000, anche se qui non si possono assumere le cifre esatte, poiché non vengono raccolti dati precisi. Man mano che l'età gestazionale della madre aumenta, aumenta anche il rischio di sindrome di Down.

Forme di sindrome di Down

  • Trisomia 21 liberaIl 95% di tutte le persone affette dalla sindrome di Down hanno la trisomia 21 libera. In questa forma, tutte le cellule del corpo contengono il 21° cromosoma tre volte. Questa forma di trisomia è chiamata mutazione spontanea perché si verifica improvvisamente e senza una ragione apparente.
  • Trisomia 21 a mosaicoLa trisomia mosaica colpisce solo l'1-2% delle persone con la sindrome di Down. In questo caso, alcune cellule del corpo hanno un set normale di cromosomi, mentre altre hanno il 21° cromosoma di nuovo in triplice copia. Il grado di espressione delle caratteristiche tipiche della sindrome di Down dipende dal fatto che la persona colpita abbia prevalentemente cellule con due cromosomi o cellule trisomiche.
  • Traslocazione trisomia 21Questa forma di trisomia colpisce il 3-4% dei casi e si verifica più frequentemente nelle famiglie. Si chiama trisomia da traslocazione quando uno dei tre cromosomi 21 si fonde con uno degli altri 46 cromosomi. Questo può avvenire spontaneamente dopo la fecondazione, o può essere trasferito da un genitore al bambino.

Cause

Errore nella divisione cellulare

Trisomia 21 libera

Questa forma più comune di trisomia si verifica quando un errore avviene durante la produzione delle cellule germinali (uovo e sperma).

Le cellule germinali stesse si sviluppano da cellule precursori che hanno un normale doppio set di cromosomi. In generale, si tratta di 22 coppie di autosomi, più due cromosomi sessuali - XX nelle femmine o XY nei maschi). In totale, quindi, si tratta di 46 cromosomi o 23 coppie di cromosomi. Normalmente, le informazioni del materiale genetico sono divise equamente tra le cellule germinali durante la divisione, in modo che la cellula germinale abbia un unico set di cromosomi (22 autosomi più 1 cromosoma sessuale = 23). Lo scopo di questo è che in caso di successiva fecondazione, la fusione della singola cellula sessuale maschile (sperma) e femminile (cellula germinale) produrrà nuovamente un organismo con un doppio set di cromosomi.

Tuttavia, gli errori possono anche accadere durante il processo. Se i due cromosomi 21 duplicati finiscono in una cellula germinale, questa ha ora 24 cromosomi invece di 23. In seguito, dopo la fusione con una cellula germinale normale, si ottiene una cellula trisoma, poiché ha il cromosoma 21 in triplice copia, cioè un totale di 47 cromosomi. Tutte le cellule derivate da questa cellula hanno lo stesso set di cromosomi e sono quindi anch'esse trisomiche.

Trisomia 21 a mosaico

Raramente, può anche accadere che il cromosoma n. 21 venga perso di nuovo in alcune cellule durante la successiva divisione cellulare ("trisomia di salvataggio"), ma non in altre. Così, alcune cellule della persona affetta contengono 46 e altre 47 cromosomi. Tuttavia, questo stato può anche essere raggiunto se si verifica un errore durante lo sviluppo embrionale e durante la divisione di una singola cellula, 3 cromosomi 21 finiscono improvvisamente in una cellula figlia (l'altra cellula figlia contiene quindi solo 1 cromosoma 21). Di conseguenza, si sviluppano sia cellule normali che trisoma.

Traslocazione trisomia 21

In questa forma di trisomia, solo 2 dei 3 cromosomi 21 sono liberi nella cellula. Il terzo cromosoma è legato a un altro cromosoma (13, 14 o 15).

Questa trisomia può verificarsi se la madre o il padre è un portatore silenzioso (non mostra alcun sintomo clinico). In questo caso, il genitore con il cromosoma attaccato (cioè la traslocazione) viene anche chiamato traslocazione "bilanciata" 21. Più raramente, questo si verifica spontaneamente prima o dopo la fecondazione dell'uovo.


Fattore di rischio: età della madre

È stato dimostrato che il rischio della sindrome di Down aumenta con l'età della madre: nella fascia d'età tra i 35 e i 40 anni, la probabilità è di 1:260; nelle donne tra i 40 e i 45 anni, il rischio arriva a 1:50. In generale, però, si può dire che con ogni gravidanza c'è la possibilità che un bambino nasca con un difetto genetico come la sindrome di Down.

Il fatto che il rischio aumenti con l'età della madre può essere spiegato dal fatto che la divisione delle cellule uovo è più suscettibile di interruzione con l'aumentare dell'età e che i cromosomi possono essere distribuiti in modo errato. L'età del padre, invece, è irrilevante.

Altri fattori di rischio

I ricercatori sospettano che oltre alle cause endogene (interne), come alcune varianti genetiche, anche le cause esogene possono giocare un ruolo nello sviluppo della sindrome di Down. Questi includono radiazioni nocive, consumo eccessivo di sigarette, abuso di alcol, uso di contraccettivi orali e infezioni virali al momento della fecondazione. Tuttavia, le opinioni sull'importanza di questi fattori sono molto diverse.

Sintomi

La varietà e l'estensione dei sintomi varia da bambino a bambino. Tuttavia, è certo che l'eccesso del cromosoma 21 causa il cattivo sviluppo degli organi e dei tessuti.

Caratteristiche esterne

  • La testa e il collo sono corti. La parte posteriore della testa è per lo più piatta e la faccia è rotonda e piatta.
  • Gli occhi sono leggermente obliqui con una maggiore distanza tra gli occhi e hanno una sottile piega della pelle nell'angolo interno dell'occhio.
  • L'iride ha macchie bianche brillanti ("brushfield spots")
  • La radice del naso è piatta e larga
  • Aumento della salivazione e bocca solitamente aperta
  • La lingua è solcata e spesso appare troppo grande per la bocca, motivo per cui sporge (macroglossia).
  • Il palato è alto e stretto
  • I denti e le mascelle mostrano spesso un sottosviluppo
  • Le orecchie sono basse e sono piccole e arrotondate
  • Le dita sono più corte e le mani più larghe.
  • Il solco a quattro dita è caratteristico (questo solco trasversale si trova sulla superficie interna della mano, inizia sotto l'indice e corre fino a sotto il mignolo).
  • Il cosiddetto sandal gap si riferisce a una maggiore distanza tra la prima e la seconda punta.

Effetti sulla salute

La trisomia 21 ha anche un impatto sulla salute della persona colpita e può avere una forte influenza su di essa. C'è un'alta incidenza di difetti cardiaci, con un cosiddetto canale AV (canale atrioventricolare) particolarmente comune. Si tratta di un difetto nel setto tra gli atri e i ventricoli. Come risultato del difetto del canale AV, possono verificarsi difficoltà respiratorie, disturbi della crescita e polmonite ricorrente. Non è raro che si verifichi un difetto del setto ventricolare, cioè una parte della parete del cuore tra i ventricoli che non è completamente chiusa.

Spesso ci sono anche malformazioni nel tratto gastrointestinale, come passaggi ristretti nell'intestino tenue o malformazioni del retto, così come disturbi dell'udito.

Un'alta suscettibilità alle infezioni, specialmente quelle respiratorie, può essere spiegata dal fatto che il sistema immunitario spesso non è completamente sviluppato. Quelli colpiti sono significativamente più spesso (fino a 20 volte più spesso) colpiti dalla leucemia acuta, una forma di cancro del sangue, perché i geni che sono cruciali nello sviluppo della leucemia si trovano sul cromosoma 21.

Altri problemi di salute possono includere

  • Visione compromessa
  • Una deformità nella zona dell'anca (displasia dell'anca)
  • Una deformità del collo e delle spalle
  • Disfunzione della tiroide (più spesso ipotiroidismo).

Inoltre, le persone con la sindrome di Down hanno un rischio maggiore di problemi comportamentali e disturbi psichiatrici (come ADHD o autismo). Anche gli uomini affetti dalla sindrome di Down sono solitamente sterili. Le donne possono avere una fertilità limitata, con circa il 50% di possibilità di trasmettere l'anomalia cromosomica.

Abilità mentali

La sindrome di Down è una delle disabilità congenite più comuni. Poiché i bambini colpiti di solito hanno un udito più povero, questo influisce sulla loro capacità di parlare, che si sviluppa tardi. Di conseguenza, il linguaggio è di solito più difficile da capire e ci vuole più tempo per comprendere una situazione. Quando imparano cose nuove, spesso hanno difficoltà a conservare ciò che hanno già imparato. Anche lo sviluppo delle abilità motorie spesso inizia più tardi - gattonare e camminare, per esempio, sono ritardati.

Anche se la capacità intellettuale è di solito limitata, lo sviluppo mentale può essere fortemente influenzato. Così, un bambino con la sindrome di Down può essere sostenuto in misura maggiore o minore, per cui anche il patrimonio genetico gioca un ruolo che non può essere trascurato.

Abilità speciali

D'altra parte, le persone con la sindrome di Down hanno una grande capacità emotiva e una natura prevalentemente solare. I tratti essenziali del carattere includono: Gentilezza, allegria, tenerezza e amorevolezza. Spesso ci può essere anche un pronunciato talento musicale e un buon senso del ritmo.

Diagnosi

La diagnostica prenatale può dirci prima della nascita se il bambino è affetto dalla sindrome di Down. Inoltre, ci sono alcuni metodi di esame:

Lo screening del primo trimestre (ecografia, esame del sangue) e il triplo test (esami del sangue) sono metodi non invasivi e completamente sicuri per la madre e il bambino. Lo screening del primo trimestre (alla fine del primo terzo di gravidanza) permette di trarre conclusioni affidabili sulla presenza o meno della sindrome di Down. Purtroppo, però, non è possibile fare una diagnosi definitiva.

Per essere sicuri, è necessario effettuare un'analisi diretta dei cromosomi, sia prelevando tessuto dalla placenta(prelievo deivilli coriali) sia esaminando il liquido amniotico(amniocentesi). C'è anche la possibilità di un campione di sangue fetale. Questi tre metodi sono chiamati invasivi perché implicano un intervento diretto nell'utero. Dato che sono associati a un certo rischio per il bambino, vengono utilizzati solo in alcuni casi sospetti (età della madre aumentata, risultati ecografici poco chiari). Per questo motivo, l'amniocentesi è raccomandata alle donne incinte oltre i 35 anni.

Ultrasuoni (sonografia)

Un'indicazione della trisomia 21 può essere una piega del collo ispessita nel feto (edema del collo) che può essere vista all'ecografia. Si tratta di un gonfiore temporaneo nell'undicesima e quattordicesima settimana di gravidanza, che suggerisce un disordine cromosomico. L'ecografia può anche rivelare altre malformazioni esterne e peculiarità che sono dovute all'eccesso del cromosoma 21 (testa piccola, mani e piedi corti, così come il gap del sandalo e l'osso nasale accorciato).

I difetti cardiaci che possono indicare la sindrome di Down possono essere diagnosticati con l'aiuto dell'ecografia Doppler.

Screening del primo trimestre

Questo screening fornisce un valore statistico per il rischio di trisomia 21. Questo viene fatto sulla base di alcuni risultati di misurazione dell'esame ecografico, dell'esame del sangue con la determinazione di due valori (HCG e Papp-A) e dell'indagine dei rischi individuali, che includono l'età della madre e la storia familiare.

Triplo test

In questo test, si misurano alcuni parametri nel siero di sangue materno: la proteina alfa-fetoproteina (AFP) del bambino e gli ormoni materni estriolo e HCG. Questi parametri, così come l'età della madre e il momento della gravidanza, permettono di dire quanto è alto il rischio che un bambino sia affetto da trisomia 21.

Prelievo di villi coriali

I villi coriali sono una parte della placenta da cui viene prelevato un campione di tessuto per l'analisi dei cromosomi. Questi villi coriali provengono dall'uovo fecondato e quindi hanno lo stesso materiale genetico. Questo esame può essere effettuato a partire dall'undicesima settimana di gravidanza.

Amniocentesi (amniocentesi)

Un campione di liquido amniotico contiene cellule fetali isolate il cui corredo genetico può essere esaminato alla ricerca di disturbi genetici. Questo metodo di esame è possibile solo a partire dalla 14a settimana di gravidanza.

Campione di sangue fetale

Si preleva del sangue dal cordone ombelicale (puntura del cordone ombelicale). Queste cellule vengono poi controllate anche per il loro numero di cromosomi. Questo esame può essere effettuato a partire dalla 19a settimana di gravidanza al più presto.

Dopo la nascita

A causa del loro aspetto tipico, i bambini con la sindrome di Down possono essere facilmente riconosciuti. Anche se le caratteristiche tipiche, come il viso rotondo e gli occhi obliqui, non sono così evidenti nei bambini, diventano più prominenti col tempo. Le cosiddette macchie brushfield ("macchie di porcellana") dell'iride sono molto facilmente riconoscibili. Queste macchie scompaiono con il tempo, a causa dei depositi di pigmento nell'iride.

Terapia

Poiché il cromosoma 21 non può essere bloccato o spento, la sindrome di Down non può essere modificata. Tuttavia, con la cura e il sostegno, che dovrebbero iniziare il più presto possibile, le limitazioni possono essere ridotte e i talenti individuali promossi.

Chirurgia e fisioterapia

Se la persona colpita soffre di un difetto cardiaco o di altre malformazioni nel tratto intestinale, queste possono essere corrette con la chirurgia. I muscoli indeboliti o il tessuto connettivo allentato possono essere rafforzati e allenati attraverso la fisioterapia. Il successo dipende dal terapeuta, di cui il bambino deve fidarsi, e dal piano terapeutico. Tuttavia, il bambino non dovrebbe mai essere sottoposto a pressioni per ottenere risultati. Piuttosto, è consigliabile avvicinarsi agli esercizi in modo giocoso.

Supporto linguistico

I bambini con la sindrome di Down possono migliorare la loro capacità di comunicare ed esprimersi con l'aiuto di esercizi di parola e di linguaggio. Parlare lentamente e chiaramente, così come firmare, li aiuta anche a capire ciò che viene detto. È anche importante correggere un disturbo dell'udito in una fase iniziale, altrimenti interferirà con l'apprendimento del linguaggio. I denti disallineati e il tipico palato alto e appuntito possono essere un ostacolo alla comprensione del discorso, ed è per questo che dovrebbero essere corretti da un dentista o ortodontista.

Sviluppo mentale e sociale

Per imparare e praticare il comportamento sociale, è importante che i bambini con la sindrome di Down passino molto tempo con la famiglia e gli amici. A tal fine, è anche consigliabile che frequentino una scuola materna integrativa e più tardi una classe integrativa o una scuola per disabili dell'apprendimento.

Previsione

Decisivo per lo sviluppo del bambino è un sostegno adeguato fin dall'inizio, così come un'attenta assistenza medica.

L'aspettativa di vita dipende da molti fattori, come il rischio di leucemia, così come il tipo di difetto cardiaco. Oggi, tuttavia, la maggior parte dei difetti cardiaci può essere trattata bene. Poiché gli adulti con la sindrome di Down invecchiano più velocemente e la loro capacità mentale diminuisce, la loro aspettativa di vita è di 50-60 anni.

Principi editoriali

Tutte le informazioni utilizzate per i contenuti provengono da fonti verificate (istituzioni riconosciute, esperti, studi di università rinomate). Attribuiamo grande importanza alle qualifiche degli autori e alla base scientifica delle informazioni. Questo garantisce che la nostra ricerca sia basata su risultati scientifici.
Olivia Malvani

Olivia Malvani
Autore

Studiosa di scienze nutrizionali, scrive articoli di riviste su argomenti di attualità medico-farmaceutica, combinandoli con il suo interesse personale per la nutrizione preventiva e la promozione della salute.

Mag. pharm. Stefanie Lehenauer

Mag. pharm. Stefanie Lehenauer
Giocatore

Stefanie Lehenauer scrive come freelance per Medikamio dal 2020 e ha studiato farmacia all'Università di Vienna. Lavora come farmacista a Vienna e la sua passione sono le medicine a base di erbe e i loro effetti.

Il contenuto di questa pagina è una traduzione automatica e di alta qualità da DeepL. Il contenuto originale in tedesco è disponibile qui.

Annuncio

Annuncio

Il tuo assistente personale per i medicinali

afgis-Qualitätslogo mit Ablauf Jahr/Monat: Mit einem Klick auf das Logo öffnet sich ein neues Bildschirmfenster mit Informationen über medikamio GmbH & Co KG und sein/ihr Internet-Angebot: medikamio.com/ This website is certified by Health On the Net Foundation. Click to verify.
Farmaci

Cerca qui il nostro ampio database di farmaci dalla A alla Z, con effetti e ingredienti.

Sostanze

Tutte le sostanze attive con la loro applicazione, la composizione chimica e i medicinali in cui sono contenute.

Malattie

Cause, sintomi e opzioni di trattamento per le malattie e le lesioni più comuni.

Il contenuto indicato non sostituisce il foglietto illustrativo originale del medicinale, soprattutto per quanto riguarda il dosaggio e l'effetto dei singoli prodotti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per la correttezza dei dati, in quanto i dati sono stati in parte convertiti automaticamente. Per diagnosi e altre domande sulla salute è sempre necessario consultare un medico. Ulteriori informazioni su questo argomento si trovano qui.