Difficoltà ad addormentarsi e a mantenere il sonno

Difficoltà ad addormentarsi e a mantenere il sonno
Classificazione internazionale (ICD) F51.-
Sintomo Sonnolenza diurna, Problemi di concentrazione, Prestazioni/forza ridotte, riduzione della qualità del sonno
Possibili cause Stress, problemi familiari, Il dolore, Urinazione, Caffeina, alcol, droghe, assunzione di farmaci, Ambiente di riposo luminoso o scomodo

Nozioni di base

I disturbi del sonno sono uno dei problemi di salute più comuni e interessano il 6-10% della popolazione. Mentre notti insonni isolate si verificano in quasi tutti, le cause dovrebbero essere chiarite nel caso di problemi del sonno di lunga durata.

Donna che soffre di insonnia Tero Vesalainen / iStock

La quantità di sonno necessaria varia da persona a persona e generalmente diminuisce con l'età. Mentre un bambino in età scolare ha bisogno di circa nove ore di sonno, gli adulti hanno bisogno in media solo di sette ore e gli anziani solo di sei ore. Si tratta comunque di valori medi che possono variare notevolmente da persona a persona.

Nel linguaggio tecnico, l'insonnia è chiamata "insonnia" e la mancanza di sonno è chiamata "iposonnia". Altri disturbi del sonno, come gli incubi, il sonnambulismo o i disturbi della respirazione notturna(apnea notturna) non rientrano in questo termine. Esistono altre malattie associate a un aumento patologico del sonno (ad esempio la narcolessia), che vengono anch'esse definite disturbi del sonno.

Cause

Disturbi primari del sonno

I disturbi primari del sonno non hanno cause specifiche, ma sono scatenati da fattori di stress psicologico, come lo stress o le preoccupazioni, ad esempio sul lavoro o a causa di problemi familiari. Inoltre, la qualità e la durata del sonno possono essere ostacolate da condizioni di sonno sfavorevoli (ad esempio, un ambiente rumoroso, luminoso o scomodo). Spesso un semplice fattore scatenante porta a un'ulteriore intensificazione del disturbo del sonno, in cui il rimuginare, il pensare alle conseguenze negative dell'insonnia e la tensione impediscono ulteriormente di addormentarsi.

Disturbi secondari del sonno

I disturbi secondari del sonno sono scatenati da cause fisiche o psichiatriche. Anche l'assunzione di alcune sostanze può avere un'influenza: Oltre a caffeina, alcol e droghe, anche i farmaci possono disturbare la qualità del sonno.

Le possibili cause fisiche di un disturbo secondario del sonno sono:

Sintomi

L'attenzione si concentra sulla durata o sulla qualità insufficiente del sonno notturno. Queste difficoltà possono assumere forme diverse. Mentre alcune persone impiegano molto tempo per addormentarsi (disturbo da insorgenza del sonno), altre possono svegliarsi troppo presto e non riuscire a dormire per tutta la notte (disturbo da insorgenza del sonno). Le conseguenze sono stanchezza diurna, problemi di concentrazione e riduzione delle prestazioni o della capacità di recupero il giorno successivo. La limitazione delle prestazioni il giorno successivo e il livello generale di sofferenza sono i parametri principali per valutare la gravità di un disturbo del sonno.

Diagnosi

Diagnosi di base

La base per la diagnosi è un'indagine sui disturbi. A partire da una durata di un mese e da una frequenza di almeno tre notti alla settimana, i sintomi sono considerati espressione di un disturbo del sonno. Può essere utile tenere un diario del sonno prima di andare dal medico. In questo diario vanno annotate le seguenti informazioni:

  • Riposo del sonno
  • Consumo di caffeina
  • Consumo di alcol
  • Farmaci assunti
  • Eventi stressanti nello stesso giorno
  • dolore

Nello studio medico, la gravità del disturbo del sonno e le possibili cause possono essere valutate con l'aiuto di una conversazione (anamnesi). Inoltre, può essere effettuato un esame fisico. Questo è solitamente sufficiente per diagnosticare un disturbo del sonno.

Esami supplementari

In casi particolari o se si sospetta una causa sottostante al disturbo del sonno, possono essere utili ulteriori esami.

Esami di laboratorio

Un esame del sangue e la diagnostica di laboratorio possono individuare le cause fisiche di un disturbo del sonno, come l'ipertiroidismo.

Actigrafia

Un modo semplice per determinare l'attività fisica durante il giorno e la qualità del sonno durante la notte è l'utilizzo di actigrafi o actometri. Questi dispositivi tecnici possono utilizzare sensori per registrare i movimenti del corpo per un lungo periodo di tempo. Ne sono un esempio i moderni smartwatch o orologi sportivi che di solito hanno programmi integrati per la misurazione della qualità del sonno.

Laboratorio del sonno

In alcuni casi, il monitoraggio (polisonnografia) in un laboratorio del sonno può fornire ulteriori importanti informazioni sul comportamento del sonno. Vengono utilizzati i seguenti esami:

  • Elettroencefalografia (EEG): a questo scopo, gli elettrodi vengono attaccati al cuoio capelluto o indossati per mezzo di una speciale "cuffietta". L'esame non è doloroso, ma può provocare un formicolio o un'irritazione della pelle. L'attività cerebrale viene visualizzata sotto forma di onde, che possono fornire informazioni sulla profondità del sonno.
  • Misurazione dellafrequenza cardiaca: per diagnosticare aritmie cardiache o reazioni da stress (ad esempio, durante le pause respiratorie notturne).
  • Misurazione dellafrequenza respiratoria: per rilevare le pause notturne della respirazione (apnea notturna). Queste compromettono il riposo notturno e sono causate dal restringimento delle vie aeree dovuto a peculiarità anatomiche o all'obesità.
  • Misurazione della saturazione di ossigeno (pulsossimetria): Si tratta di far passare una luce attraverso il dito e di misurarne l'assorbimento. Anche questo esame è indolore e serve a individuare i disturbi respiratori notturni e i cali di saturazione.
  • Movimenti delle gambe: la cosiddetta sindrome delle gambe senza riposo si manifesta con un impulso incontrollabile a muovere le gambe ed è una causa frequente di disturbi del sonno.
Monitoraggio durante l'esame nel laboratorio del sonno

gorodenkoff / iStock

Terapia

Un'igiene del sonno efficace è il primo passo nel trattamento di un disturbo del sonno e in molti casi può migliorare i sintomi. L'ambiente in cui si dorme deve essere tranquillo, buio e confortevole. Inoltre, il tempo trascorso a letto dovrebbe essere limitato all'ora di andare a dormire e si dovrebbe evitare di guardare la TV, leggere o svolgere altre attività a letto. Al mattino, il letto deve essere lasciato subito dopo il risveglio e si deve evitare di rimanere a letto per molto tempo. La sera si dovrebbe andare a letto solo quando si è già stanchi. L'attività fisica e lo sport durante il giorno possono migliorare il sonno, ma le attività fisicamente faticose o mentalmente impegnative dovrebbero essere evitate la sera. Rendere la serata più rilassante, come leggere, fare un bagno caldo o bere una tisana calda, può favorire il sonno e aiutare a rilassarsi. Il consumo di alcolici, caffeina e cibi difficili da digerire dovrebbe essere evitato in generale, ma soprattutto la sera. Controproducente è schiacciare un pisolino durante il giorno.

Se il miglioramento dell'igiene del sonno non è sufficiente, possono seguire altre opzioni terapeutiche.

Terapia cognitivo-comportamentale

La terapia cognitivo-comportamentale può essere un altro strumento prezioso. La terapia viene offerta in sessioni individuali, di gruppo o online. Consiste nell'imparare a rompere gli schemi di pensiero negativi con l'aiuto di uno psicoterapeuta, oltre a tecniche di rilassamento. I metodi di rilassamento utilizzati comprendono la visualizzazione, il rilassamento muscolare progressivo e gli esercizi di respirazione.

Alcuni trattamenti non sono scientificamente provati, ma molti pazienti li utilizzano in aggiunta alle terapie sopra citate. Si tratta di agopuntura, aromaterapia, omeopatia, terapia della luce, musicoterapia e yoga.

Opzioni terapeutiche farmacologiche

Anche i farmaci che favoriscono il sonno possono essere utilizzati a breve termine. Il prerequisito è una diagnosi completa, che includa l'esclusione di malattie di base curabili e tentativi infruttuosi di terapia con opzioni non farmacologiche, come l'igiene del sonno e la psicoterapia. Per la terapia sono disponibili diversi gruppi di sostanze.

I seguenti problemi devono essere presi in considerazione quando si utilizzano sonniferi da banco e da prescrizione e, in caso di dubbio, è necessario consultare uno specialista:

  • Effetto assuefazione: non è più possibile addormentarsi senza il farmaco.
  • Sintomi da astinenza: irrequietezza e ansia quando il farmaco viene interrotto improvvisamente.
  • Perdita dell'effetto: persistenza dei disturbi del sonno nonostante l'assunzione del farmaco.
  • Sovradosaggio o ipersensibilità pericolosi per la vita: si manifestano con confusione, insufficienza respiratoria e colorazione blu di polpastrelli e labbra.
  • Sonnolenza diurna: la concentrazione e la reazione possono essere compromesse il giorno successivo all'ingestione. Si consiglia cautela nell'uso di veicoli e altri macchinari!
  • Interazioni: soprattutto l'alcol, gli antidolorifici forti (oppioidi), gli antistaminici e gli antidepressivi possono avere interazioni pericolose con le benzodiazepine.

Gli estratti di erbe di passiflora, melissa, luppolo o valeriana sono utilizzati da alcuni pazienti per favorire il sonno e in molti casi sono già sufficienti per una terapia sufficiente. Le prove di efficacia sono deboli, per cui non è possibile formulare una raccomandazione generale.

I sonniferi a base di melatonina sono disponibili al banco e agiscono sul cervello come la melatonina, l'ormone del sonno proprio dell'organismo, che può avere un lieve effetto di induzione del sonno. Questo è particolarmente utile per i disturbi del sonno a breve termine causati dal jet lag o dal lavoro a turni. La melatonina è in parte responsabile del ciclo naturale sonno-veglia e viene rilasciata nel cervello durante la notte. L'assunzione esterna dell'ormone è sicura, ma la sua efficacia a lungo termine non è stata dimostrata. Essendo spesso venduta come integratore alimentare piuttosto che come farmaco, non è soggetta ai severi standard di qualità previsti dalla legge per i medicinali. Tuttavia, si tratta di una sostanza con possibili effetti avversi, per cui si raccomanda il parere del medico prima e durante l'uso.

Anche gli antistaminici sedativi sono disponibili al banco, ma non devono essere utilizzati in modo permanente e non dalle persone anziane. Il loro uso è limitato a notti occasionali di agitazione.

Il gruppo delle cosiddette benzodiazepine comprende una serie di sostanze adatte al trattamento a breve termine di un disturbo del sonno. Si differenziano per dosaggio e durata d'azione. Anche se hanno un forte effetto di induzione del sonno, spesso provocano stanchezza il giorno successivo (postumi di una sbornia) a causa della lunga durata d'azione. Un'importante caratteristica negativa delle benzodiazepine è il rapido sviluppo di dipendenza e tolleranza. Ciò significa che non è più possibile addormentarsi senza assumere il farmaco e che per addormentarsi è necessario assumere una dose sempre più elevata. Gli esperti sconsigliano quindi un trattamento a lungo termine con le benzodiazepine.

Altri sonniferi soggetti a prescrizione medica sono le "sostanze Z" (ad esempio zolpidem, zopiclone), che sono simili alle benzodiazepine. Anche questi sono adatti per una terapia a breve termine e presentano un rischio di dipendenza.

Previsioni

I disturbi del sonno di origine psicologica sono spesso cronici. I migliori risultati si ottengono con la terapia cognitivo-comportamentale. Se la causa scatenante è una causa fisica, come un dolore o una malattia cronica, nella maggior parte dei casi il trattamento della malattia di base può almeno portare a un miglioramento.

L'insonnia non trattata sottopone l'organismo a un forte stress e può provocare sintomi quali umore depressoe pressione alta. Quest'ultima aumenta anche il rischio di infarto e ictus.

Prevenzione

Non esistono metodi specifici per prevenire l'insonnia e i disturbi del sonno. Il rispetto dell'igiene del sonno può spesso essere d'aiuto. Tuttavia, riconoscendo precocemente i sintomi, è possibile intervenire tempestivamente e ridurre al minimo i disagi e i rischi dell'insonnia.

Principi editoriali

Tutte le informazioni utilizzate per i contenuti provengono da fonti verificate (istituzioni riconosciute, esperti, studi di università rinomate). Attribuiamo grande importanza alle qualifiche degli autori e alla base scientifica delle informazioni. Questo garantisce che la nostra ricerca sia basata su risultati scientifici.
Olivia Malvani, BSc

Olivia Malvani, BSc
Autore

Studiosa di scienze nutrizionali, scrive articoli di riviste su argomenti di attualità medico-farmaceutica, combinandoli con il suo interesse personale per la nutrizione preventiva e la promozione della salute.

Dr. med. univ. Bernhard Peuker, MSc

Dr. med. univ. Bernhard Peuker, MSc
Giocatore

Bernhard Peuker è docente e consulente medico presso Medikamio e lavora come medico a Vienna. Il suo lavoro si basa su conoscenze cliniche, esperienza pratica e passione scientifica.

Il contenuto di questa pagina è una traduzione automatica e di alta qualità da DeepL. Il contenuto originale in tedesco è disponibile qui.

Annuncio

Annuncio

Il tuo assistente personale per i medicinali

afgis-Qualitätslogo mit Ablauf Jahr/Monat: Mit einem Klick auf das Logo öffnet sich ein neues Bildschirmfenster mit Informationen über medikamio GmbH & Co KG und sein/ihr Internet-Angebot: medikamio.com/ This website is certified by Health On the Net Foundation. Click to verify.
Farmaci

Cerca qui il nostro ampio database di farmaci dalla A alla Z, con effetti e ingredienti.

Sostanze

Tutte le sostanze attive con la loro applicazione, la composizione chimica e i medicinali in cui sono contenute.

Malattie

Cause, sintomi e opzioni di trattamento per le malattie e le lesioni più comuni.

Il contenuto indicato non sostituisce il foglietto illustrativo originale del medicinale, soprattutto per quanto riguarda il dosaggio e l'effetto dei singoli prodotti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per la correttezza dei dati, in quanto i dati sono stati in parte convertiti automaticamente. Per diagnosi e altre domande sulla salute è sempre necessario consultare un medico. Ulteriori informazioni su questo argomento si trovano qui.