Obesità (adiposità)

Aumento di peso
accumulo anormale di grasso
Prestazioni fisiche limitate
Iperidrosi
Bruciore di stomaco
Apnea notturna
Aumento del rischio di malattie secondarie
disposizione genetica
fattori psicosociali
Inattività fisica
Troppa assunzione di energia
Farmaci
Malattie metaboliche
Privazione del sonno
Inattività fisica
Troppa assunzione di energia
disturbi mentali
Stress psicologico
cambiamenti drastici nella vita
Terapia nutrizionale
Modifica del comportamento
Terapia dell'esercizio
procedura chirurgica
Farmaci
(iStock / Liudmila Chernetska)

Grundlagen

L'obesità è una condizione cronica e curabile in cui il grasso corporeo aumenta oltre i livelli normali. Il termine deriva dal latino "adeps" (grasso). Questa malattia influisce su numerose funzioni corporee e aumenta il rischio di malattie e di morte. L'indice di massa corporea (IMC) viene spesso utilizzato per la classificazione del peso. L'indice di massa corporea (IMC) è formato dal quoziente di peso e altezza al quadrato (kg/m2). Un IMC pari o superiore a 30 kg/m2 è definito obesità. La cosiddetta obesità estrema è presente a partire da un IMC di 40 kg/m2.

Nozioni di base

L'indice di massa corporea

Poiché è spesso difficile misurare con precisione il grasso corporeo, per classificare l'obesità viene spesso utilizzato l'IMC. Tuttavia, l'IMC non fornisce alcuna informazione sulla percentuale di grasso corporeo di una persona.

Categoria

IMC

Rischio di malattie concomitanti

Sottopeso

< 18,5

basso

Peso normale

18,5 - 24,9

medio

Sovrappeso

≥ 25

Preadiposità

25 - 29,9

un po' aumentata

Obesità di grado I

30 - 34,9

aumentata

Grado di obesità II

35 - 39,9

elevato

Grado di obesità III

≥ 40

molto alto

Frequenza

In Austria, circa un terzo (34,5%) delle persone è attualmente in sovrappeso e il 16,6% della popolazione è affetto da obesità. In Germania le cifre sono leggermente più alte. Qui circa la metà della popolazione è in sovrappeso e circa un quarto degli adulti è obeso (24%). L'incidenza dell'obesità aumenta generalmente con l'età, con due terzi delle persone colpite che non sviluppano l'obesità fino all'età adulta. Tuttavia, negli ultimi anni si è osservato un aumento dell'obesità tra i giovani adulti e le donne in età fertile. L'obesità è complessivamente meno comune tra le persone con uno status socioeconomico elevato.

Cause

Con l'obesità, l'organismo riceve un'eccedenza di energia sotto forma di cibo, mentre allo stesso tempo viene consumata troppo poca energia sotto forma di esercizio fisico. Questo surplus di solito persiste per un lungo periodo di tempo e viene immagazzinato nelle cellule adipose del corpo. Geni, ormoni, stile di vita, fattori psicologici e anche l'ambiente giocano un ruolo nello sviluppo della malattia. L'aumento dell'incidenza dell'obesità è attualmente attribuito principalmente a fattori ambientali che fanno ingrassare. Questi includono la sovralimentazione, la mancanza di esercizio fisico e il consumo di alimenti altamente trasformati.

Di seguito sono elencate le possibili cause dell'obesità:

  • cause genetiche

  • disposizione familiare

  • elevata disponibilità di cibo

  • mancanza di sonno

  • stress

  • depressione

  • basso status sociale

  • Disturbi alimentari (ad esempio, disturbo da abbuffata)

  • Disturbi metabolici (ad es. ipotiroidismo, sindrome di Cushing)

  • Farmaci (ad es. antidepressivi, neurolettici, beta-bloccanti)

  • Altre cause (ad esempio, immobilizzazione, gravidanza, cessazione del fumo).

La dieta occidentale

Rispetto alla dieta dei nostri antenati, la dieta moderna dei Paesi industrializzati ha una densità energetica da 2 a 3 volte superiore. Questo è il risultato di una maggiore densità di prodotti "fast food" e di alimenti altamente trasformati con molti grassi e zuccheri. Il contenuto di fibre di questi prodotti, invece, è solitamente basso. Poiché il senso di sazietà dipende anche dalla distensione dello stomaco, il senso di sazietà si attiva più tardi quando si mangiano questi alimenti ad alta densità energetica. Questa circostanza favorisce un aumento dell'apporto calorico. Inoltre, negli ultimi anni le dimensioni medie delle porzioni dei prodotti da fast food sono aumentate, il che significa che le persone spesso consumano una quantità maggiore di cibo. I bambini, gli adolescenti e i giovani adulti oggi consumano anche più spesso bevande analcoliche o energetiche ad alto contenuto di zuccheri, che possono aumentare notevolmente il rischio di obesità se consumate regolarmente.

Anche gli orari fissi o regolari dei pasti prevengono l'obesità. Tuttavia, molte persone oggi mangiano occasionalmente o spontaneamente (il cosiddetto snacking), il che rende difficile controllare l'assunzione di energia. Spesso il consumo spontaneo tende a coinvolgere anche i fast food o i cosiddetti prodotti "convenience".

L'influenza della vita quotidiana

Molti fattori della vita quotidiana influenzano l'insorgenza dell'obesità. Ad esempio, il lavoro d'ufficio e i lunghi spostamenti per recarsi al lavoro possono rendere difficile l'accesso all'attività fisica. Inoltre, nelle aree urbane ci sono spesso poche opportunità per correre, andare in bicicletta o praticare altri sport. Anche l'istruzione, il livello di istruzione e l'abitazione influiscono sul rischio di obesità. In generale, l'obesità è meno comune tra le persone con un'istruzione accademica e un reddito familiare elevato rispetto alle persone con uno status socioeconomico basso.

Sintomi

I sintomi dell'obesità sono molteplici e dipendono, tra l'altro, dall'età della persona colpita, dalle malattie concomitanti e dalla gravità dell'obesità. Le condizioni tipiche includono dispnea, frequenti dolori alla schiena e vene varicose.

(iStock / towfiqu ahamed)

Complicazioni dell'obesità

L'obesità è considerata un importante fattore di rischio per diverse malattie. Secondo l'OMS, l'obesità è responsabile di circa il 44% di tutti i casi di diabete e di circa il 23% di tutti i casi di malattia coronarica nel mondo. Si stima inoltre che l'obesità sia la causa di circa il 7-41% di tutti i tumori. Le malattie associate all'obesità causano costi annuali complessivi di circa 10-20 miliardi di euro solo in Germania.

Malattie per le quali l'obesità è un fattore di rischio significativo:

  • Malattie dell'apparato muscolo-scheletrico (ad es. osteoartrite del ginocchio)

  • Calcoli biliari (colecistolitiasi)

  • Fegato grasso (steatosi epatica)

  • Gotta (iperuricemia)

  • Aumento dei livelli di grassi nel sangue (iperlipidemia)

  • Pressione sanguigna elevata (ipertensione)

  • Insufficienzacardiaca (insufficienza cardiaca)

  • Malattie neurodegenerative (es. demenza)

Rischio di malattie concomitanti secondo l'OMS:

Rischio > 3 volte maggiore

Rischio circa 2 - 3 volte maggiore

Rischio aumentato di 1 - 2 volte

Diabete (diabete di tipo 2)

Malattia coronarica

Cancro

Malattia da calcoli biliari

Ipertensione arteriosa

Sindrome dell'ovaio policistico

Livelli elevati di lipidi nel sangue

Osteoartrite dell'articolazione del ginocchio

Osteoartrite dell'anca

Resistenza all'insulina

Gotta

Dolore alla schiena

Fegato grasso

Esofagite da reflusso

Infertilità

Sindrome da apnea del sonno

Fetopatia

Grasso addominale problematico

Il grasso viscerale dell'addome non è semplicemente presente, ma può essere considerato come un organo a sé stante. È metabolicamente attivo e produce ormoni e altre sostanze che favoriscono l'infiammazione in tutto il corpo. Inoltre, questi ormoni indeboliscono il sistema immunitario. L'organismo è quindi costantemente in lotta contro l'infiammazione cronica, che favorisce, tra l'altro, l'insorgere di pressione alta, diabete e malattie cardiache. Le adipochine, ad esempio, sono molecole di segnalazione che vengono prodotte in misura crescente nel tessuto adiposo umano e sono coinvolte nello sviluppo del diabete mellito di tipo 2 o dell'arteriosclerosi.

A partire da un IMC ≥ 25 kg/m2 , si dovrebbe quindi sempre misurare la circonferenza vita delle persone interessate. Ciò consente di valutare il grasso viscerale. Circonferenze vita ≥ 88 cm nelle donne e ≥ 102 cm negli uomini indicano obesità addominale con un rischio significativamente maggiore di sviluppare malattie associate all'obesità.

Stigma e discriminazione

L'obesità ha una serie di effetti psicosociali. Negli ultimi anni, in particolare, è aumentata l'attenzione per la stigmatizzazione e la discriminazione spesso associate a questa condizione. Nel mondo occidentale l'obesità è generalmente vista in modo negativo e anche in Germania alcuni studi hanno dimostrato che le persone obese sono svalutate. Molti pensano che l'obesità sia dovuta a pigrizia, mancanza di disciplina e debolezza di volontà. Questo pregiudizio dovrebbe essere messo in discussione perché, dal punto di vista medico attuale, molti fattori e anche malattie fisiche possono favorire l'insorgenza dell'obesità.

Diagnosi

Le seguenti fasi diagnostiche sono necessarie o raccomandate per una valutazione dell'obesità:

Anamnesi

Insorgenza e sviluppo dell'obesità

Possibili fattori di influenza

Motivazione della persona interessata al trattamento

Storia familiare

Anamnesi nutrizionale

Registrazione dell'attività fisica

Esame fisico

Altezza, peso, IMC

Circonferenza della vita

Pressione arteriosa con eventuale misurazione della pressione a lungo termine

Determinazione del dispendio energetico a riposo

Diagnostica di laboratorio

Emocromo, elettroliti, creatinina, transaminasi

Stato lipidico

Glicemia, eventualmente valore HbA1c

Test di carico orale di glucosio

TSH basale (alla visita iniziale)

Procedure di imaging

ECG

Ecografia cardiaca

Ecografia dell'addome superiore

In particolare, il medico deve chiedere informazioni sulla dieta e sull'attività fisica del paziente. Di solito questo viene fatto con un protocollo libero, con questionari o con un pedometro. Le diagnosi differenziali dell'obesità includono la bulimia nervosa o la sindrome da abbuffata.

I medici dovrebbero sempre chiedere informazioni su altri fattori di rischio metabolico, come lipidi elevati nel sangue (iperlipidemia), diabete mellito e pressione alta (ipertensione).

Obesità secondaria

In circa l'1-5% dei pazienti affetti da obesità, il sovrappeso si manifesta con un'obesità secondaria. Queste patologie devono essere escluse prima del trattamento dell'obesità.

Tra le possibili patologie di base che possono scatenare l'obesità vi sono:

  • alterazioni ormonali

  • ipotiroidismo(tiroide poco attiva )

  • malattia di Cushing

  • tumori benigni del pancreas con secrezione di insulina

  • alterazioni del sistema nervoso centrale

  • Nuove formazioni o danni all'ipotalamo

Oltre alle malattie, anche i farmaci possono essere coinvolti nello sviluppo dell'obesità. Tra questi, soprattutto gli antidepressivi (ad es. mirtazapina), i neurolettici (ad es. clozapina, olanzapina), gli ipnotici, gli antiepilettici (ad es. gabapentin, acido valproico), gli steroidi, gli antistaminici (ad es. ranitidina), gli antidiabetici orali e l'insulina.

Terapia

Oggi esiste un'ampia gamma di opzioni terapeutiche per trattare l'obesità, prevenire le malattie secondarie e migliorare la qualità di vita complessiva.

Gli obiettivi più importanti della terapia dell'obesità sono:

  • Prevenzione delle malattie secondarie

  • Mantenimento della salute metabolica

  • Trattamento delle malattie di base esistenti

  • Destigmatizzazione

  • Promozione della consapevolezza del corpo

  • Promozione della fiducia in se stessi

Gli obiettivi del trattamento nella terapia dell'obesità sono sempre individuali e devono essere sempre concordati con la persona interessata. In caso di obesità senza malattie concomitanti, l'obiettivo è solitamente una riduzione del peso del 5-10% con successiva stabilizzazione del peso. Tuttavia, la quantità di perdita di peso a cui si mira dipende anche dalle malattie concomitanti delle persone colpite. Per esempio, una riduzione del peso di circa il 5-15% è raccomandata per i pazienti condiabete esistente(diabete mellito di tipo 2). Il miglioramento soggettivo della qualità di vita ha sempre un'alta priorità nel trattamento dei pazienti affetti da obesità.

Una combinazione di dieta moderatamente ipocalorica, esercizio fisico e modifica del comportamento è attualmente raccomandata come terapia standard per l'obesità. Se queste misure non consentono di ottenere una riduzione del peso del 5-10% in 3-6 mesi, si dovrebbe prendere in considerazione un'intensificazione della terapia, ad esempio con un apporto calorico fortemente restrittivo sotto forma di dieta ipocalorica.

IMC e circonferenza vita come indicazioni per la terapia

L'IMC da solo non è sufficiente come criterio per l'indicazione al trattamento dell'obesità e spesso deve essere esteso alla circonferenza vita. La circonferenza vita è adatta come misura del modello di distribuzione del grasso. Circonferenze vita ≥ 88 cm nelle donne e ≥ 102 cm negli uomini sono associate a un rischio significativamente aumentato (rischio relativo 2-4) di malattie metaboliche e cardiovascolari.

Gesunde Kost (iStock /vaaseenaa)

Terapia nutrizionale

L'obiettivo della terapia nutrizionale è un bilancio energetico negativo. I pazienti devono comunque provare una sensazione di sazietà attraverso la dieta a ridotto contenuto calorico, per poter stabilire la forma di terapia nella vita quotidiana a lungo termine. In questo caso sono da preferire alimenti a basso contenuto di grassi e alimenti a base vegetale con un elevato contenuto di fibre. La composizione dei macronutrienti (grassi, proteine, carboidrati) non è determinante.

Attraverso una scelta intelligente degli alimenti - alimenti a basso contenuto energetico, frutta e verdura - è possibile ottenere un risparmio energetico di 500-800 kcal al giorno. In questo modo, spesso è possibile mantenere la quantità di cibo, il che significa che chi ne soffre continua ad avere un buon senso di sazietà.

Un'altra semplice misura consiste nel limitare l'assunzione di grassi. Invece di 80-130 g di grassi al giorno, si dovrebbero consumare 60 g di grassi al giorno. Questo concetto è relativamente facile da attuare, poiché i soggetti interessati devono concentrarsi solo sull'assunzione di un macronutriente. Questa misura porta spesso a una perdita di peso di 3-5 kg ed è particolarmente indicata per la stabilizzazione del peso e la prevenzione primaria dell'obesità.

Modifica del comportamento

I metodi di apprendimento e di psicologia comportamentale sono adatti per mettere in pratica comportamenti alimentari e stili di vita sani. Ad esempio, è possibile analizzare e riconoscere i fattori scatenanti dell'assunzione di cibo. Anche i modelli comportamentali sfavorevoli relativi all'assunzione di cibo possono spesso essere modificati con un aiuto psicologico professionale. Si raccomanda di svincolare l'assunzione di cibo da fattori esterni e di stabilire regole per i pasti e per la spesa. Anche gli interventi di gruppo sono adatti a modificare il comportamento alimentare e spesso hanno più successo delle sessioni individuali.

Terapia dell'esercizio fisico

L'esercizio fisico ha altri effetti positivi sull'organismo oltre all'aumento del consumo energetico. Ogni persona affetta da obesità dovrebbe quindi essere incoraggiata ad aumentare la propria attività fisica regolare. Lo sport o l'attività fisica hanno anche il vantaggio di preservare la massa muscolare durante la dieta, migliorando così i risultati a lungo termine della perdita di peso.

L'esercizio fisico può aumentare il consumo di calorie dell'organismo. Inoltre, lo sport riduce l'appetito e migliora la regolazione dello stress. Per molte persone, i vari tipi di sport sono un evento sociale stabilizzante, e lo sport in particolare ha un effetto positivo sul sistema cardiovascolare, che è spesso influenzato dall'obesità. L'ideale sarebbe fare attività fisica almeno tre-cinque volte alla settimana per 30 minuti. Occorre inoltre prestare attenzione agli obiettivi raggiungibili, perché è meglio allenarsi con minore regolarità che svolgere sessioni di allenamento intensive e irregolari.

Il tipo di sport è secondario, anche se gli sport di resistenza sono di solito più benefici di quelli di forza. Poiché i pazienti affetti da obesità sono spesso poco allenati, lo sport regolare dovrebbe essere praticato solo dopo una visita medica. L'intensità dell'esercizio può poi essere aumentata gradualmente, ma occorre evitare assolutamente lo sforzo eccessivo a causa dell'aumento del rischio di lesioni in caso di obesità.

Farmaci

I farmaci devono sempre essere considerati un supporto al cambiamento dello stile di vita e devono sempre essere associati ad esso.

I possibili principi attivi per il trattamento dell'obesità sono:

Principio attivo

Meccanismo d'azione

Effetti collaterali comuni

Orlistat

Inibitore della lipasi (inibisce l'assorbimento dei grassi nell'intestino)

Flatulenza, gonfiore, feci grasse

Liraglutide, semaglutide

Agonisti del recettore GLP-1 (inibiscono l'appetito e rallentano lo svuotamento gastrico)

Nausea, vomito, diarrea, costipazione

Naltrexone/bupropione

Antagonista degli oppioidi/inibitore della ricaptazione di dopamina e noradrenalina (rilascio di ormoni anoressizzanti, inibizione del centro della ricompensa)

Nausea, vomito, vertigini, cefalea, costipazione, insonnia, vampate di calore, ipertensione, secchezza delle fauci, affaticamento

Chirurgia bariatrica

Quando ci si sottopone a un intervento di chirurgia bariatrica, i pazienti devono sempre essere accuratamente informati sui rischi e sulle conseguenze dell'operazione, poiché il rischio dell'intervento aumenta notevolmente in caso di obesità preesistente.

L'indicazione all'intervento chirurgico viene solitamente data solo per un IMC superiore a 40. Con un IMC superiore a 35, l'intervento chirurgico può essere preso in considerazione se le malattie concomitanti rendono necessaria una rapida riduzione del peso o se tutti gli altri tentativi di terapia sono falliti.

In linea di principio, questi interventi chirurgici cercano di ridurre il volume dello stomaco. Ciò comporta un'assunzione limitata di cibo, che a sua volta porta a una riduzione del peso.

Le varie procedure comprendono

  • Banda gastrica: una banda di silicone viene posizionata intorno allo stomaco e poi riempita di liquido a seconda delle necessità. In questo modo l'ingresso dello stomaco si riduce e si possono assumere solo piccole quantità di cibo.
  • Gastroplastica verticale: si utilizzano punti metallici per separare una parte dello stomaco e fissarla con una fascia di silicone.
  • Palloncino gastrico: un palloncino viene inserito nello stomaco e riempito con più o meno liquido a seconda delle necessità. Oggi questo metodo è usato raramente.

Tuttavia, per una riduzione permanente del peso corporeo, è necessario modificare e ottimizzare le abitudini alimentari. Inoltre, dopo l'intervento, le persone colpite continuano a necessitare di un'intensa assistenza interna, nutrizionale e psicologica. I micronutrienti, come le vitamine e gli oligoelementi, devono spesso essere integrati dopo la chirurgia bariatrica.

Previsioni

Per molte persone in grave sovrappeso, perdere peso senza un aiuto professionale è quasi impossibile. L'organismo registra una perdita di peso significativa e poi tende a tornare al peso iniziale (il cosiddetto effetto yoyo). Ciò si basa su meccanismi evolutivi-biologici. All'inizio della storia dell'umanità, una grave perdita di peso era pericolosa per la vita e molto più pericolosa dell'aumento di peso o addirittura dell'obesità.

Le persone obese hanno un'aspettativa di vita più breve rispetto alle persone di peso normale. Più la persona è giovane, maggiore è la correlazione tra IMC e rischio di mortalità. Un IMC compreso tra 30 e 35 kg/m² accorcia la vita di circa due o quattro anni in media. Un IMC compreso tra 40 e 45 kg/m² riduce addirittura l'aspettativa di vita di otto-dieci anni. Questa riduzione dell'aspettativa di vita è causata dalle malattie secondarie associate all'obesità. In età avanzata, tuttavia, la correlazione tra IMC e rischio di mortalità diminuisce significativamente.

Nella maggior parte dei casi, una riduzione permanente del peso può essere ottenuta solo attraverso concetti di trattamento a lungo termine con supporto medico. È consigliabile non fissarsi su un determinato peso desiderato, ma condurre una vita complessivamente più sana attraverso un cambiamento permanente dello stile di vita. Questo aiuta a perdere il peso in eccesso lentamente ma in modo permanente e sano. Un alto livello di auto-motivazione da parte dei pazienti è utile anche in questo caso e aumenta notevolmente il tasso di successo della terapia dell'obesità.

Una dieta non deve quindi essere principalmente orientata a un obiettivo, ma deve essere vista come un cambiamento di alimentazione equilibrato che dura tutta la vita. È consigliabile ottimizzarla in modo che sia sana e allo stesso tempo di buon gusto. Solo così è fattibile a lungo termine. L'ideale sarebbe associare questa dieta più sana a una regolare attività fisica.

Prevenzione

Anche piccole fasi di aumento dell'attività fisica durante la giornata possono aiutare a prevenire l'obesità.

Per perdere peso o mantenere il proprio peso, è necessario prestare attenzione a una dieta a basso contenuto di grassi e ad alto contenuto di fibre. Gli alimenti a bassa densità energetica sono particolarmente adatti a questo scopo. Hanno meno calorie perché sono ricchi di acqua e fibre. Si dovrebbero evitare il più possibile snack, fast food e bevande zuccherate o alcoliche.

Dr. med. univ. Moritz Wieser

Dr. med. univ. Moritz Wieser

Thomas Hofko

Thomas Hofko



Logo

Il tuo assistente personale per i farmaci

Farmaci

Esplora qui il nostro vasto database di farmaci dalla A alla Z, con effetti, effetti collaterali e dosaggi.

Sostanze

Tutti i principi attivi con i loro effetti, usi ed effetti collaterali, nonché i farmaci in cui sono contenuti.

Malattie

I sintomi, cause e trattamenti delle malattie e lesioni comuni.

I contenuti presentati non sostituiscono il foglietto illustrativo originale del medicinale, in particolare per quanto riguarda il dosaggio e gli effetti dei singoli prodotti. Non possiamo assumere responsabilità per l'accuratezza dei dati, poiché questi sono stati in parte convertiti automaticamente. Per diagnosi e altre questioni di salute, consultare sempre un medico.

© medikamio